-
La mobilità degli studenti, così come dei lavoratori, rappresenta sicuramente un fattore fondamentale per accrescere l’occupazione e rendere competitivo il mercato del lavoro all’interno dell’Unione Europea. Ma per far sì che i cittadini potessero spostarsi tra i diversi Stati membri per studiare e lavorare, ottenendo il riconoscimento dei titoli...
-
In una società aperta alla dimensione internazionale, l’intero sistema scolastico ha il compito di modernizzarsi per offrire ai propri studenti una formazione di respiro europeo in grado di favorire lo sviluppo di competenze specifiche e trasversali da spendere in un mercato del lavoro sempre più competitivo. Per dar voce alle...
-
L’anno ormai alle porte segna una scadenza importante per la programmazione dei fondi europei. Il 2020 sarà infatti l’ultimo anno dell’attuale Erasmus+, programma di mobilità europea che ha raggiunto per il settennato 2014-2020 risultati da record, offrendo ai suoi partecipanti occasioni di studio e di formazione di inestimabile valore....
-
La crescente globalizzazione, connotata fortemente dall’incessante sviluppo delle nuove tecnologie e dai continui flussi migratori, ha inesorabilmente modificato il nostro modo di essere cittadini, sia all’interno che all’esterno dei singoli confini nazionali di appartenenza. Il sistema scolastico, in quanto attore principale di innovazione e progresso, occupa sempre più un...
-
Sebbene il futuro dell’Erasmus+ sia già alle porte, manca ancora un anno per completare il vigente percorso del Programma Erasmus+ per il settennato 2014-2020. Tante scuole si stanno infatti già preparando per consentire ai propri studenti di partecipare ad un’esperienza di formazione in mobilità all’estero che li aiuti a...
-
La Commissione Europea ha pubblicato oggi l’invito a presentare proposte per il 2020 nell’ambito del Progetto Erasmus+ 2014-2020. Il bilancio totale della Call per il prossimo anno è di 3.207,4 milioni di Euro, di cui la maggior parte destinata alle misure per l’istruzione e la formazione (2. 943,3 milioni...
-
L’era della globalizzazione crescente, caratterizzata dall’incessante sviluppo delle nuove tecnologie e dai continui flussi migratori, ha inevitabilmente modificato il nostro modo di essere cittadini, all’interno ma soprattutto all’esterno dei singoli confini nazionali di appartenenza. Come cittadini d’Europa, ognuno di noi è chiamato quotidianamente a uscire dalla propria zona di...
-
Entrata ormai di diritto nel vocabolario internazionale, la parola Erasmus porta con sé un’infinita serie di significati che ciascuno studente ha l’affascinante compito di riempire durante quella che costituirà una delle esperienze più importanti della sua vita. Ma come spesso accade, un nome diventa tale per origini antiche, origini...
-
28 Stati membri dell’Unione Europea, 6 Paesi extraeuropei, più di 4 milioni di partecipanti: sono queste le cifre che fanno dell’Erasmus il Programma europeo più riuscito in materia di istruzione e formazione. Efficace strumento di promozione della cittadinanza europea, dal 1987 ad oggi il Programma ha seguito le evoluzioni...