-
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha aperto una stagione di grandi opportunità per il mondo della scuola. Tra queste, spicca il bando D.M. 88/2025, un’occasione imperdibile per gli istituti tecnici e professionali e le scuole paritarie non commerciali della Valle d’Aosta e delle province autonome di...
-
Insegnare oggi significa molto più che trasmettere conoscenze. Lo sappiamo bene: ogni giorno, in classe, ci si confronta con studenti diversi, contesti in evoluzione e bisogni formativi sempre più articolati. E allora la domanda diventa urgente: quali strategie possiamo adottare per rendere l’apprendimento realmente significativo? Il libro Le strategie...
-
L’ITT “E. Fermi” di Francavilla Fontana ha svolto un Erasmus+ KA122 a Rodi presso la nostra agenzia greca Aristos. Durante la mobilità, gli studenti della scuola hanno avuto l’occasione di visitare il Municipio di Rodi e il “Rodiaki”, il più importate giornale locale, ha voluto dedicare un articolo all’evento...
-
La Regione Veneto, con il supporto dei fondi europei, ha lanciato un’opportunità imperdibile per gli istituti scolastici: il bando MOVE 2025. Con una dotazione finanziaria di ben 6.000.000 di euro , questa iniziativa mira a finanziare esperienze di mobilità all’estero per migliaia di studenti, trasformando lo studio delle lingue...
-
In un periodo caratterizzato da una globalizzazione crescente e da società sempre più multiculturali, l’abilità di comprendere e interagire efficacemente con culture diverse è divenuta una competenza insostituibile per gli studenti, sia per il loro sviluppo personale che per un approccio efficace e produttivo nel mondo del lavoro. Un’esperienza...
-
L’Intelligenza Artificiale (AI) sta rapidamente ridefinendo ogni aspetto della nostra vita e il mondo dell’istruzione non fa eccezione. Spesso si tende a considerare l’AI come un semplice strumento per velocizzare compiti o facilitare processi. Tuttavia, per liberare il suo potenziale rivoluzionario nella scuola, dobbiamo andare oltre questa visione limitata....
-
Tutti parlano di Intelligenza Artificiale, ma la domanda per chi vive la scuola ogni giorno è una sola: come si porta l’AI in classe in modo concreto, efficace e che appassioni davvero gli studenti? Come si trasforma uno strumento potente in un’opportunità di apprendimento reale, senza che diventi solo...
-
Abbiamo ampiamente interiorizzato l’esperienza di Gutenberg (1450), come momento fondamentale per la stampa e, quindi, la pubblicazione di testi. Da Gutenberg in poi c’è stata, una produzione, e un conseguente accesso alla cultura, dirompente rispetto ai tempi precedenti. La lettura e comprensione (si spera!) di ciò che si “produce”,...
-
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha aperto due importanti canali di finanziamento per la creazione di laboratori innovativi, uno finanziato con fondi PN/FESR e uno con fondi PON/POC. Sebbene l’obiettivo sia lo stesso, le procedure di candidatura e le piattaforme da utilizzare sono diverse. Questa guida è pensata...