‘Capturing the world’: Un Viaggio Immersivo Attraverso l’Arte della Fotografia

Nella società digitale di oggi, la fotografia non è solo un’abilità ma è un’arte che unisce le culture del mondo, racconta storie e persone, cattura l’essenza di sentimenti ed...

Nella società digitale di oggi, la fotografia non è solo un’abilità ma è un’arte che unisce le culture del mondo, racconta storie e persone, cattura l’essenza di sentimenti ed emozioni. Lo Smart Lab “Capturing the world”, elaborato da ETN e inserito nell’ambito del bando PON 2024, offre la preziosa opportunità di immergersi in questo ampio e affascinante campo. Questo percorso è stato progettato per migliorare sia le competenze tecniche che le capacità artistiche dei partecipanti, accompagnandoli in un viaggio formativo attraverso vari generi fotografici, promuovendo allo stesso tempo la consapevolezza culturale e le competenze digitali.

Il percorso è realizzabile in tutte le sei città europee dove sono presenti le nostre agenzie formative: Malaga, Sofia, Berlino, Cork, Lisbona e Rodi; infatti le attività per ogni destinazione sono state scelte in modo da poter scoprire realtà multiculturali coinvolgenti, ricche di stimoli e interessi, in un contesto culturale unico e in un’esperienza di apprendimento completa e immersiva.

I partecipanti acquisiranno conoscenze pratiche in varie tecniche fotografiche, dalla tradizionale alla contemporanea, esplorando un’ampia gamma di generi. Gli obiettivi principali del programma sono due: sviluppare competenze digitali chiave e migliorare la consapevolezza e l’espressione culturale artistica nel settore della fotografia. Ogni giorno di formazione sarà dedicato a un tema specifico, in cui si integreranno conoscenze teoriche con esercitazioni pratiche e attività quotidiane per incoraggiare l’apprendimento attivo e stimolare la creatività.

Fra i diversi argomenti trattati vi sono: fotografia di moda e ritrattistica, fotografia di paesaggi e architettonica, street photography e reportage, fotografia industriale, fotografia generata dall’intelligenza artificiale, tecniche di post-produzione attraverso l’utilizzo di specifici software. L’ultima fase sarà dedicata alla creazione e presentazione di un portfolio fotografico e alla discussione dei lavori personali nell’ambito di un’apposita sessione di feedback.

Al termine di questo laboratorio, i partecipanti raggiungeranno una serie di risultati di apprendimento che comprendono sia competenze tecniche e digitali che consapevolezza e capacità creative, come:

  • Comprendere i Principi base della Fotografia: I partecipanti acquisiranno una solida comprensione dei principi fondamentali della fotografia, inclusi esposizione, composizione, messa a fuoco e l’utilizzo efficace delle impostazioni della fotocamera e delle sue diverse funzioni.
  • Competenza in Diversi Generi Fotografici: Il programma comprende una varietà di generi fotografici come moda, ritrattistica, paesaggio, architettura, fotografia di strada e fotografia industriale, consentendo ai partecipanti di sviluppare competenze diversificate in questi campi.
  • Abilità nelle Tecniche di Illuminazione: I partecipanti impareranno e metteranno in pratica diverse tecniche di illuminazione, sia in ambienti interni come uno studio sia con la luce naturale, fondamentali per migliorare la qualità e l’atmosfera delle loro fotografie.
  • Esperienza nell’Interazione con Modelli e Soggetti: Per generi che coinvolgono modelli o soggetti, come la ritrattistica e la fotografia di moda, i partecipanti apprenderanno tecniche di comunicazione e di espressione efficaci per ottenere risultati fotografici ottimali.
  • Conoscenza dei Processi di Post-Produzione: Il percorso fornisce competenze di base nella modifica e nel ritocco fotografico utilizzando software come Adobe Lightroom e Photoshop, che consentono ai partecipanti di perfezionare e migliorare le fotografie che hanno realizzato.
  • Comprensione della Fotografia Generata dall’ Intelligenza Artificiale: I partecipanti acquisiranno conoscenze di base in un settore emergente molto interessante e innovativo, ossia la fotografia generata da intelligenza artificiale, ponendo l’attenzione anche su considerazioni etiche, implicazioni artistiche e sull’integrazione della tecnologia AI nelle tecniche fotografiche tradizionali.
  • Consapevolezza Etica nella Fotografia: Questa fase intende stimolare considerazioni etiche nel campo della fotografia, in particolare in alcuni settori come la fotografia di strada e il reportage, in modo da garantire che i partecipanti siano consapevoli dei confini etici e della narrazione rispettosa che questo settore richiede.
  • Capacità di Creare un Portfolio Fotografico: Gli studenti impareranno come elaborare, curare e presentare un proprio portfolio fotografico professionale, presentando il loro miglior lavoro in modo convincente ed efficace.
  • Networking e Consapevolezza del settore: Il percorso offrirà informazioni su come fare networking nel settore dell’industria fotografica e indicazioni/suggerimenti su come promuovere e comunicare efficacemente il proprio lavoro.
  • Creatività Potenziata ed Espressione Artistica: Durante il percorso, i partecipanti saranno incoraggiati a sviluppare e a seguire il proprio unico stile artistico, stimolando la creatività e sperimentando le proprie attitudini e talenti attraverso l’esplorazione di stili e tecniche diversi.

Alla fine del percorso, gli studenti avranno non solo acquisito e rafforzato competenze tecniche in fotografia, ma avranno anche acquisito una comprensione più profonda degli aspetti artistici ed etici della fotografia, anche grazie ai focus su creatività, etica, espressione culturale. Combinando teoria e pratica, il laboratorio offre un percorso di apprendimento completo sui vari generi fotografici e tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale, che li aiuterà ad essere più pronti e consapevoli delle loro scelte future. Questo tipo di formazione non solo prepara gli studenti per l’inserimento nel mondo del lavoro per una carriera nel settore della fotografia distinguendo fra una varietà di attività professionali, ma arricchisce anche la loro visione artistica e comprensione culturale grazie al valore notevole di un’ esperienza formativa realizzata all’estero.

Per maggiori informazioni contattare Mariassunta Telesca – Responsabile formativa

Tel. 0971-51794     Mail: telesca@etnmanagement.eu

Categories
ETN Smart LabNews

Laureata in lettere moderne, con la passione per la cultura classica, i gialli e gli animali. Un paio di anni fa ha ‘adottato’ a distanza un meraviglioso bimbo etiope di 5 anni di nome Emmanuel, a cui pensa tutti i giorni e a cui augura una vita felice e serena. Vive a Potenza, dove passa le sue giornate con la sua famiglia in compagnia di Miss Marple, Jessica Fletcher e tanti cani e gatti.

No Comment

Leave a Reply

*

*

RELATED BY