-
E’ alle porte la scadenza dell’accreditamento al programma Erasmus+! Quest’ultimo è un’opportunità di accesso a progetti di mobilità internazionale finanziati con l’Azione chiave 1, nell’ottica di contribuire alla creazione di uno spazio europeo dell’istruzione e all’Agenda Europea delle competenze. L’accreditamento Erasmus+ è uno strumento per le organizzazioni che vogliono aprirsi allo scambio...
-
Aveva 65 anni Melina Mercouri, all’epoca ministro greco della cultura dal 1981 al 1989, quando ebbe l’idea di istituire le capitali europee della cultura, dopo aver per qualche anno costruito un dialogo proficuo ed efficace con i ministri della cultura di tutta Europa. Una serie di incontri informali nella...
-
Erasmus+ è il programma dell’Unione Europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport. Il programma rafforza la costruzione dello Spazio europeo dell’educazione, promuove la qualità dell’insegnamento e della formazione, lo sviluppo di competenze chiave per l’apprendimento, le competenze digitali, l’accesso a un’istruzione di qualità per tutti e lo sviluppo dell’identità europea....
-
Cork è una affascinante e dinamica città del sud dell’Irlanda e si trova in una posizione geografica molto particolare. Infatti il nome Cork è una deformazione inglese che deriva dal termine gaelico Corcaigh, che vuol dire ‘palude’ perché il nucleo iniziale della città si sviluppò su un’isola nell’estuario paludoso...
-
Sei alla ricerca di un buon motivo per far fare ai tuoi studenti un tirocinio Erasmus+? Noi te ne offriamo 10! Il programma Erasmus+, acronimo di European Region Action Scheme for the Mobility of University Students, è un programma di mobilità studentesca dell’Unione Europea, creato nel 1987, che dà...
-
Avete presente la storica famosissima rivalità fra la famiglia dei Montecchi e quella dei Capuleti? O, se vogliamo, fra Romeo e Giulietta? Lì siamo nella trama di una delle tragedie più famose al mondo composta da William Shakespeare fra il 1594 e il 1596; a Rimini invece nel 400...
-
L’individuazione delle otto competenze chiave (soft skills) europee (dette anche competenze chiave di cittadinanza) da parte dell’Unione Europea è il frutto di un percorso lungo, iniziato nel 2006 e rinnovato nel 2018. Un iter complesso che ha visto lavorare insieme Parlamento e Commissione. Oggi le competenze chiave europee rappresentano...
-
Passeggiando per le grandi strade del centro di Malaga non possiamo non notare uomini vestiti con camicia bianca, pantaloni neri e una fusciacca rossa stretta in vita che vendono bellissimi profumati fiori bianchi: si tratta dei biznagueros, figura tipica e molto importante nella tradizione popolare di Malaga. Troviamo anche...
-
Le iniziative, i dibattiti e i confronti sullo sviluppo sostenibile e su come l’uomo può dare il suo contributo sempre di più e sempre più consapevolmente alla tutela dell’ambiente non si possono e non si devono fermare nonostante questo momento di emergenza e di grande difficoltà per tutti. Una...