• A Catania un seminario per esplorare la didattica del futuro tra AI e mobilità internazionale

    In un’epoca in cui la tecnologia avanzata sta plasmando il nostro modo di vivere, lavorare e apprendere, ci troviamo di fronte a una domanda fondamentale: Come si sta trasformando la didattica nell’era della tecnologia avanzata? La risposta è tanto affascinante quanto complessa. La didattica si sta reinventando, abbracciando nuovi...
  • #BackToSchool con Google for Education!

    Il 1 settembre ha segnato il rientro ufficiale a scuola di docenti e personale scolastico. Tra pochi giorni anche gli studenti riempiranno nuovamente le aule. Ma a fare da protagonista in questo rientro scolastico ci sono anche le nuove funzionalità proposte da Google, progettate per rendere la didattica più...
  • Mobilità transnazionale: il viaggio come esperienza di formazione continua

    Trattando del tema della mobilità transnazionale, e del concetto di viaggio, in un precedente articolo legato a tali argomenti in riferimento a coloro che siedono con lo sguardo rivolto alla cattedra, è sembrato giusto, oltre che interessante, cogliere lo spirito di una simile esperienza per chi dalla cattedra rivolga...
  • Job shadowing gastronomico a Rimini per gli insegnanti del ZST di Turku

    Da molti anni, il programma Erasmus+ supporta lo sviluppo professionale degli insegnanti impegnati nell’istruzione e nella formazione professionale. All’inizio di maggio, gli insegnanti del Zespół Szkół Technicznych di Turku hanno avuto nuovamente l’opportunità di partecipare al cosiddetto stage di affiancamento (o job shadowing), che permette di osservare il lavoro...
  • La Formazione Continua dei Docenti: Strumento Chiave per l’Evoluzione dell’Istruzione

    In un precedente articolo sul tema, si è sottolineata l’assoluta importanza che la formazione continua ha, pur considerandola fondamentale per qualsiasi professione, specificatamente rispetto alla classe docente, operante in scuole di ogni ordine e grado. Storicamente parlando, ed osservandola nel suo insieme, l’istruzione, tanto a livello nazionale, tanto considerandola...
  • Lifelong Learning: La Ridefinizione della Formazione nel Mondo Moderno

    Il paradigma che ha per decenni connaturato le esigenze formative di un individuo, e di chi quell’individuo si trovasse a formarlo, si è basato sulla prospettiva di un cambiamento delle cose per le quali ci si trovasse a formarsi stabile ma lento, e sulla consapevolezza che l’ingresso nel mercato...
  • L’evoluzione di Google Workspace: arriva l’integrazione con l’Intelligenza Artificiale

    L’intelligenza artificiale (AI) sta trasformando il mondo dell’istruzione, rendendo l’insegnamento e l’apprendimento più efficienti e coinvolgenti. Una delle aziende leader in questa rivoluzione è Google, che sta integrando l’AI in Google Workspace for Education, la sua suite di prodotti per la produttività. Questo articolo esplorerà come queste nuove funzionalità...
  • Scuole e privacy online: come Google Workspace for Education tutela gli utenti

    La protezione della privacy e il trattamento dei dati personali sono diventati argomenti sempre più importanti nel mondo digitale, soprattutto per le scuole che utilizzano strumenti online per l’istruzione. Google Workspace for Education, con i suoi numerosi strumenti per l’apprendimento e la collaborazione, è uno degli strumenti più scelti...
  • IA nella didattica: quali sono le potenzialità?

    Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha fatto grandi progressi in molte aree, tra cui anche l’istruzione. Grazie all’utilizzo di algoritmi di apprendimento automatico e di analisi dei dati, l’IA può offrire agli insegnanti una vasta gamma di strumenti per migliorare la qualità dell’istruzione e personalizzare l’apprendimento degli studenti....