-
Nei giorni scorsi sono stati pubblicati gli esiti per la richiesta di budget per i progetti accreditati Erasmus+ School KA121. Nello specifico trovate: gli esiti delle candidature qui la lista delle candidature pervenute qui Per tutte le altre informazioni relativi alle candidature della misura Erasmus+ School potete visite la...
-
Trattando del tema della mobilità transnazionale, e del concetto di viaggio, in un precedente articolo legato a tali argomenti in riferimento a coloro che siedono con lo sguardo rivolto alla cattedra, è sembrato giusto, oltre che interessante, cogliere lo spirito di una simile esperienza per chi dalla cattedra rivolga...
-
“L’Europa è una società urbana con molte sfide ambientali da affrontare. La Commissione europea ha da tempo riconosciuto l’importante ruolo che le autorità locali svolgono nel migliorare l’ambiente e il loro alto livello di impegno per un autentico progresso. L’European Green Capital Award è stato concepito come un’iniziativa per promuovere...
-
La bellezza di un continente si osserva anche e soprattutto attraverso la diversità dei luoghi, delle usanze e delle persone che lo compongono, pur potendo sovente tracciare un filo rosso che lega ad un substrato comune paesaggi, climi e città che, considerate individualmente, costituirebbero un variegato e pittoresco caleidoscopio....
-
Pubblicati ieri gli esiti Erasmus+ per: I progetti accreditati per la mobilità di discenti e personale nell’istruzione e formazione professionale KA121 (candidature presentate con scadenza 23 febbraio 2023) I progetti a breve termine per la mobilità di discenti e personale nel settore dell’istruzione e formazione professionale KA122 (candidature presentate...
-
L’arte manuelina o stile manuelino è un’espressione artistica peculiare del Portogallo che si esprime attraverso l’architettura e le decorazioni. La sua origine è molto affascinante e particolare: nacque infatti e si sviluppò grazie alla volontà di un re, Manuel I da cui prende il nome, e allo spirito creativo...
-
La domanda, forse retorica ma non banale, se abbia un senso parlare di mobilità, e di mobilità transnazionale, nel 2023, non può prescindere dall’analizzare cosa rappresenti un simile tipo di esperienza per chi si trovi ancora nel proprio percorso di formazione scolastica, ed anche e soprattutto alla luce dei...
-
Da molti anni, il programma Erasmus+ supporta lo sviluppo professionale degli insegnanti impegnati nell’istruzione e nella formazione professionale. All’inizio di maggio, gli insegnanti del Zespół Szkół Technicznych di Turku hanno avuto nuovamente l’opportunità di partecipare al cosiddetto stage di affiancamento (o job shadowing), che permette di osservare il lavoro...
-
In un precedente articolo sul tema, si è sottolineata l’assoluta importanza che la formazione continua ha, pur considerandola fondamentale per qualsiasi professione, specificatamente rispetto alla classe docente, operante in scuole di ogni ordine e grado. Storicamente parlando, ed osservandola nel suo insieme, l’istruzione, tanto a livello nazionale, tanto considerandola...