-
Dopo aver compiuto un’analisi delle soft skills maggiormente preminenti ed aver visto come esse si influenzano reciprocamente è funzionale osservarne gli immediati effetti tanto nella scuola, dal punto di vista dello studente e del docente, tanto nel mondo aziendale, pur considerando che esse rappresentano una realtà in divenire: pare...
-
Ciò che regola i rapporti fra gli esseri umani, consente ad essi di pianificare ed organizzare progetti, dà modo di esternare le proprie sensazioni ed emozioni, e veicola la razionalità – grande distinguo rispetto alla multiforme massa di esseri viventi non razionali che pullula il pianeta Terra – è...
-
Cercando di osservare ed analizzare con uno sguardo d’insieme la vita delle centinaia di milioni di individui che quotidianamente operano sul pianeta Terra è possibile notare come, nel XXI secolo, il raggiungimento dei propri obiettivi è sì possibile – e forse gradualmente più possibile grazie ai costanti miglioramenti della...
-
Una delle soft skills sicuramente preminente e attingente osmoticamente da molte altre tipologie di competenze trasversali è indubbiamente la capacità di leadership. Il termine leader evoca nell’immaginario collettivo la personalità del capo, di chi abbia in sé le doti necessarie al fine di guidare gli altri, e tipicamente quest’immagine...
-
Prima di calarsi nell’analisi delle varie categorie di soft skills finalizzate tanto al mondo dell’istruzione tanto a quello professionale, è interessante concentrarsi su due differenti macro-temi che, benché possano a loro volta essere agevolmente considerati delle competenze trasversali, rappresentano una fonte costante per l’implementazione di tutte le più specifiche...
-
L’esigenza che da alcuni anni connatura il nostro mondo contemporaneo nell’approcciarsi a dinamiche sempre più complesse ed interdipendenti le une con le altre si concretizza con la capacità di padroneggiare le cosiddette soft skills, alias competenze trasversali. La stessa terminologia anglosassone che richiama alla somma delle competenze in questione...
-
L’acuta mente dello scrittore e giornalista britannico Daniel Defoe giunse a pubblicare, nell’aprile del 1719, l’opera letteraria di maggior successo della sua intera carriera, per la quale venne poi universalmente riconosciuto, ossia il celeberrimo romanzo d’avventura Robinson Crusoe. Curioso è osservare come la trama di quello che fu poi...
-
Vivere in un mondo altamente globalizzato vuol dire avere a che fare con una serie di vincoli ed opportunità il cui confine talora è molto labile ed indefinito. A noi è trasmesso l’onere di riuscire a sfruttare positivamente le opportunità che ci vengono offerte. Esse potenzialmente ci garantiscono l’utilizzo...
-
Osservare la storia del genere umano vuol dire tener presenti i continui spostamenti, e i derivati stanziamenti, che da sempre hanno imperversato sulla faccia della Terra. Il viaggio nasce lì dove sorge la volontà di spostarsi da parte dei singoli individui, a prescindere dalle condizioni geopolitiche dei luoghi di...