ETN Magazine
  • Erasmus+ KA1
    L’ITT “E. Fermi” di Francavilla Fontana in visita al Municipio…
  • Formazione Studenti
    Bando MOVE 2025 per le scuole venete: cos’è e quali…
  • ETN Magazine
    L’apprendimento interculturale come motore di crescita con i progetti Erasmus+
    ETN Magazine
      • Home
      • Erasmus+ KA1
        • L’ITT “E. Fermi” di Francavilla Fontana in visita al Municipio…

          L’ITT “E. Fermi” di Francavilla Fontana in visita al Municipio…

        • Erasmus+: un beneficio competitivo per le abilità comunicative

          Erasmus+: un beneficio competitivo per le abilità comunicative

        • Investire nelle competenze: il valore aggiunto di Erasmus+ per gli…

          Investire nelle competenze: il valore aggiunto di Erasmus+ per gli…

        • Una formazione europea a portata di mano con il programma…

          Una formazione europea a portata di mano con il programma…

        • La mobilità degli studenti: una chiave per l’apprendimento e la…

          La mobilità degli studenti: una chiave per l’apprendimento e la…

        • Erasmus+: un’opportunità di crescita e apprendimento unica e preziosa per…

          Erasmus+: un’opportunità di crescita e apprendimento unica e preziosa per…

      • Erasmus+ KA2
        • Cultura, comunicazione e ospitalità: docenti europei a Malaga per la…

          Cultura, comunicazione e ospitalità: docenti europei a Malaga per la…

        • La mobilità degli studenti: una chiave per l’apprendimento e la…

          La mobilità degli studenti: una chiave per l’apprendimento e la…

        • Una nuova fase per il progetto StarWomen: la piattaforma di…

          Una nuova fase per il progetto StarWomen: la piattaforma di…

      • Formazione Docenti
        • Da “fare con l’AI” a “pensare con l’AI”: come l’Intelligenza…

          Da “fare con l’AI” a “pensare con l’AI”: come l’Intelligenza…

        • Cos’è un AI Evolution Lab? La proposta di ETN School…

          Cos’è un AI Evolution Lab? La proposta di ETN School…

        • Strategie didattiche e nuove architetture dell’apprendimento. Riflessioni a partire dal…

          Strategie didattiche e nuove architetture dell’apprendimento. Riflessioni a partire dal…

        • Come candidarsi ai bandi Laboratori Innovativi (PN/FESR e PON/POC): la…

          Come candidarsi ai bandi Laboratori Innovativi (PN/FESR e PON/POC): la…

        • Dalla noia alla creazione: come gli AI Evolution Lab superano…

          Dalla noia alla creazione: come gli AI Evolution Lab superano…

        • Bando Scuola 4.0 (PNRR) e bandi Laboratori Innovativi (POC e…

          Bando Scuola 4.0 (PNRR) e bandi Laboratori Innovativi (POC e…

      • Formazione Studenti
        • Bando MOVE 2025 per le scuole venete: cos’è e quali…

          Bando MOVE 2025 per le scuole venete: cos’è e quali…

        • Da “fare con l’AI” a “pensare con l’AI”: come l’Intelligenza…

          Da “fare con l’AI” a “pensare con l’AI”: come l’Intelligenza…

        • Cos’è un AI Evolution Lab? La proposta di ETN School…

          Cos’è un AI Evolution Lab? La proposta di ETN School…

        • Come candidarsi ai bandi Laboratori Innovativi (PN/FESR e PON/POC): la…

          Come candidarsi ai bandi Laboratori Innovativi (PN/FESR e PON/POC): la…

        • Dalla noia alla creazione: come gli AI Evolution Lab superano…

          Dalla noia alla creazione: come gli AI Evolution Lab superano…

        • Bando Scuola 4.0 (PNRR) e bandi Laboratori Innovativi (POC e…

          Bando Scuola 4.0 (PNRR) e bandi Laboratori Innovativi (POC e…

      • News
        • Festa dell’Europa 2025: valori e unità per andare avanti

          Festa dell’Europa 2025: valori e unità per andare avanti

        • L’ ‘Unione delle competenze’: una nuova iniziativa dell’Europa per migliorare…

          L’ ‘Unione delle competenze’: una nuova iniziativa dell’Europa per migliorare…

        • Transizione digitale e transizione ecologica: due priorità del Programma Erasmus…

          Transizione digitale e transizione ecologica: due priorità del Programma Erasmus…

        • L’importanza di fare un’esperienza Erasmus all’estero: il rapporto INDIRE 2025

          L’importanza di fare un’esperienza Erasmus all’estero: il rapporto INDIRE 2025

        • Primo anno per il progetto P.iR.A.M.iD

          Primo anno per il progetto P.iR.A.M.iD

        • Smart Labs: La Rivoluzione dell’Apprendimento in mobilità per Preparare gli…

          Smart Labs: La Rivoluzione dell’Apprendimento in mobilità per Preparare gli…

      • Archivio
        • Erasmus+
        • Soft skills
        • Alternanza Scuola-Lavoro
        • Do you know that?
        • E-Learning
        • Experience Pro – Discover yourself
        • Guest blogger
        • Language Courses: Studying Abroad
        • Learning by moving
        • Projects & Certificates
        • #scuolaperscuolatour
        • Talking about
        • Telling Tales
        • Events
          • World Tour 2019
          • World Tour 2018
          • European Tour 2017
          • Contact Seminars 2017 Live
          • Contact Seminar 2016 Live
          • Road Show Bulgaria
          • ETN Focus Workshops Daily Journal
          • ETN Focus Workshops
        • ETN TV
          • ETN Tour Backstage
          • Breaking News
          • ETN Talk

      ETN Magazine

      Popular Posts

      • Ivanhoe

        Read More
      • 10 canzoni sulla scuola – Prima parte

        Read More
      • Competenze chiave per l’apprendimento permanente – Quadro di riferimento europeo

        Read More
      • A Dublino la biblioteca più antica e più grande dell’Irlanda: l’Old Library del Trinity College

        Read More
      • L’ITT “E. Fermi” di Francavilla Fontana in visita al Municipio di Rodi. L’articolo del “Rodiaki”

        ETN
        July 11, 2025
        L’ITT “E. Fermi” di Francavilla Fontana ha svolto un Erasmus+ KA122 a Rodi presso la nostra agenzia greca Aristos. Durante la mobilità, gli studenti della scuola hanno avuto l’occasione di visitare il Municipio di Rodi e il “Rodiaki”, il più importate giornale locale, ha voluto dedicare un articolo all’evento...
      • Bando MOVE 2025 per le scuole venete: cos’è e quali sono i punti fondamentali

        Davide Galasso
        July 10, 2025
        La Regione Veneto, con il supporto dei fondi europei, ha lanciato un’opportunità imperdibile per gli istituti scolastici: il bando MOVE 2025. Con una dotazione finanziaria di ben 6.000.000 di euro , questa iniziativa mira a finanziare esperienze di mobilità all’estero per migliaia di studenti, trasformando lo studio delle lingue...
      • L’apprendimento interculturale come motore di crescita con i progetti Erasmus+

        Anna Carla Ronchi
        July 9, 2025
        In un periodo caratterizzato da una globalizzazione crescente e da società sempre più multiculturali, l’abilità di comprendere e interagire efficacemente con culture diverse è divenuta una competenza insostituibile per gli studenti, sia per il loro sviluppo personale che per un approccio efficace e produttivo nel mondo del lavoro. Un’esperienza...
      • Da “fare con l’AI” a “pensare con l’AI”: come l’Intelligenza Artificiale può cambiare la didattica e l’apprendimento

        Davide Galasso
        July 8, 2025
        L’Intelligenza Artificiale (AI) sta rapidamente ridefinendo ogni aspetto della nostra vita e il mondo dell’istruzione non fa eccezione. Spesso si tende a considerare l’AI come un semplice strumento per velocizzare compiti o facilitare processi. Tuttavia, per liberare il suo potenziale rivoluzionario nella scuola, dobbiamo andare oltre questa visione limitata....
      • Cos’è un AI Evolution Lab? La proposta di ETN School per i bandi Laboratori Innovativi (PON/POC e PN/FESR)

        Davide Galasso
        July 4, 2025
        Tutti parlano di Intelligenza Artificiale, ma la domanda per chi vive la scuola ogni giorno è una sola: come si porta l’AI in classe in modo concreto, efficace e che appassioni davvero gli studenti? Come si trasforma uno strumento potente in un’opportunità di apprendimento reale, senza che diventi solo...
      • Strategie didattiche e nuove architetture dell’apprendimento. Riflessioni a partire dal testo di Giovanni Bonaiuti – 1° parte

        Francesco Di Bello
        July 3, 2025
        Abbiamo ampiamente interiorizzato l’esperienza di Gutenberg (1450), come momento fondamentale per la stampa e, quindi, la pubblicazione di testi.  Da Gutenberg in poi c’è stata, una produzione, e un conseguente accesso alla cultura, dirompente rispetto ai tempi precedenti. La lettura e comprensione (si spera!) di ciò che si “produce”,...
      • Come candidarsi ai bandi Laboratori Innovativi (PN/FESR e PON/POC): la guida semplice passo passo

        ETN
        July 1, 2025
        Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha aperto due importanti canali di finanziamento per la creazione di laboratori innovativi, uno finanziato con fondi PN/FESR e uno con fondi PON/POC. Sebbene l’obiettivo sia lo stesso, le procedure di candidatura e le piattaforme da utilizzare sono diverse. Questa guida è pensata...
      • Dalla noia alla creazione: come gli AI Evolution Lab superano la didattica tradizionale e accendono l’apprendimento

        Davide Galasso
        June 19, 2025
        “A cosa mi servirà questo nella vita?”. Quante volte, come docenti, avete sentito questa domanda? È il sintomo di una distanza, a volte abissale, tra l’insegnamento e la vita reale degli studenti. In un mondo che corre, la scuola non può più permettersi un modello didattico pensato un secolo...
      • Bando Scuola 4.0 (PNRR) e bandi Laboratori Innovativi (POC e FESR): la guida dettagliata con tutte le risposte alle vostre domande

        ETN
        June 17, 2025
        Le recenti iniziative del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il bando PNRR “Scuola 4.0” e i bandi POC e FESR Laboratori Innovativi, rappresentano un’occasione storica per l’innovazione degli istituti tecnici e professionali. Per supportare Dirigenti Scolastici, DSGA e docenti, abbiamo creato una guida Q&A completa che sviscera ogni dettaglio...
      Load More
      ETN Magazine
      • Home
      • Erasmus+ KA1
      • Erasmus+ KA2
      • Formazione Docenti
      • Formazione Studenti
      • News
      • Archivio
      Copyright 2020