La Commissione europea ha recentemente pubblicato due documenti riguardanti le strategie per l’attuazione e l’implementazione di due fondamentali priorità del Programma Erasmus+, il più importante programma che riguarda la mobilità dei giovani e lo sviluppo di nuove competenze: la transizione digitale e la transizione ecologica.
Questi documenti confermano l’importanza di entrambe le priorità nell’agenda politica dell’Unione Europea, illustrando obiettivi e motivazioni nell’ambito di questi temi, con lo scopo di coinvolgere, ispirare e motivare i partecipanti, i beneficiari, i coordinatori e i partner dei progetti, gli organismi attuatori e le altre parti interessate a svolgere un ruolo attivo nella loro realizzazione.
Inoltre forniscono una panoramica delle misure e dei meccanismi per attuare queste direttive al fine di incoraggiare e sostenere i beneficiari a sviluppare ulteriormente progetti di qualità che vadano nella direzione della tutela dell’ambiente e dell’acquisizione sempre più consapevole e approfondita delle competenze digitali.
In particolare, le linee guida per l’attuazione della transizione digitale forniscono indicazioni su come garantire che l’ Erasmus+ e il Corpo europeo di solidarietà contribuiscano in modo costante e efficace alla transizione digitale attraverso attività d’impatto.
In stretta sintonia con il Piano d’azione per l’istruzione digitale e la Strategia dell’Unione Europea per la Gioventù, sono diverse le modalità con cui questi programmi affrontano la priorità digitale e promuovono un uso mirato e significativo delle tecnologie digitali, al fine di migliorare le pratiche di istruzione e formazione e sviluppare le competenze digitali.
Questo documento si rivolge a tutti i soggetti coinvolti nell’attuazione del programma Erasmus+ e del Corpo europeo di solidarietà e vuole essere un quadro comune per promuovere la dimensione digitale nelle attività e ispirare esempi di buone pratiche, ma anche la base per l’elaborazione di documenti attuativi, kit di strumenti e altre attività e risorse operative da parte degli organismi beneficiari.
Anche le Linee guida per l’attuazione della transizione green hanno l’obiettivo di coinvolgere, ispirare e motivare i partecipanti dell’ Erasmus+ e del Corpo Europeo di Solidarietà, i beneficiari, i coordinatori dei progetti e i partner e gli altri soggetti partecipanti a dare un concreto contributo e sostegno per svolgere una parte attiva nella transizione ecologica. Può essere inoltre considerato un quadro utile per promuovere la dimensione green nelle attività e ispirare esempi di buone pratiche come base per elaborare documenti, kit di strumenti, corsi di formazione e altre attività e risorse da parte degli enti beneficiari e dei partner dei progetti.
Oltre a promuovere l’uso di mezzi di trasporto sostenibili, in questi programmi i partecipanti vengono incentivati a prestare attenzione alla sostenibilità ambientale in ogni fase di un progetto e a tradurre questa attenzione in azioni pratiche, incoraggiando le organizzazioni a lavorare insieme per la sostenibilità ambientale: a questo proposito ricordiamo che l’Unione Europea si è impegnata a diventare il primo continente a emissioni zero entro il 2050 e desidera garantire una crescita economica stabile e duratura.
Queste linee guida, dunque, sono iniziative che vogliono evidenziare la notevole importanza dello sviluppo di competenze digitali e della questione ecologica, che sono oggi sinonimo di cittadinanza attiva, produttività e crescita, inclusione sociale e istruzione/formazione per il futuro dei giovani e di tutta la Comunità Europea.