Uguaglianza e inclusività: come l’Erasmus+ favorisce la parità di accesso a tutte le sue azioni

“Lo scopo dell’educazione è quello di trasformare gli specchi in finestre” (Sydney J. Harris) L’uguaglianza e l’inclusività fanno parte dei valori fondamentali dell’Unione Europea e sono sanciti dai trattati dell’UE. Costituiscono un...

“Lo scopo dell’educazione è quello di trasformare gli specchi in finestre” (Sydney J. Harris)

L’uguaglianza e l’inclusività fanno parte dei valori fondamentali dell’Unione Europea e sono sanciti dai trattati dell’UE. Costituiscono un aspetto importante nel programma Erasmus ma con Erasmus+ 2021-2027 diventano temi chiave per i progetti finanziati e per tutti i soggetti partecipanti.

I Programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà hanno un ruolo chiave per sviluppare in Europa società più inclusive e coese, capaci di crescere nella diversità. Erasmus+ promuove le pari opportunità e la parità di accesso, l’inclusione, la diversità e l’equità in tutte le sue azioni.

La strategia improntata per l’inclusione e la diversità riguarda tutti gli ambiti del programma e mira ad ampliare e facilitare l’accesso ai fondi a una serie più ampia di organizzazioni e a coinvolgere più efficacemente un maggior numero di partecipanti con minori opportunità. Definisce inoltre un quadro di riferimento per i progetti che intendono affrontare questioni relative all’inclusione e alla diversità e propone indicazioni per superare gli ostacoli che diversi gruppi destinatari possono incontrare nell’accedere a tali opportunità, in Europa e altrove.

Quali possono essere gli ostacoli alla partecipazione?

L’accesso e la partecipazione al programma, e più in generale a percorsi di apprendimento di qualità possono essere condizionati da ostacoli significativi di varia natura:

  • disabilità fisiche, mentali, problemi di salute;
  • barriere legate ai sistemi di istruzione e formazione come l’abbandono scolastico o la condizione di giovani neet o adulti con basse qualifiche;
  • differenze culturali, ad esempio: individui provenienti da contesto migratorio e rifugiati, minoranze nazionali o etniche, utenti della lingua dei segni, per persone con difficoltà di adattamento linguistico e di inclusione culturale etc;
  • ostacoli sociali, circostanze familiari, dipendenze, marginalizzazione;
  • svantaggio economico, situazioni precarie, di disoccupazione a lungo termine o povertà;
  • discriminazione di genere, età, appartenenza etnica, religione, credenze, orientamento sessuale;
  • limiti geografici, ad esempio: vivere in zone remote o rurali, in piccole isole o in regioni periferiche/ultraperiferiche, in zone meno sviluppate, in paesi terzi.

Le Linee guida elaborate dalla Commissione Europea, a partire da esperienze nei diversi settori, contengono:

  • definizioni condivise e obiettivi specifici legati all’inclusione;
  • descrizione delle misure disponibili per organizzazioni e partecipanti al Programma;
  • fonti di ispirazione e buone pratiche nell’area dell’inclusione e della diversità.

Più strumenti a favore dell’inclusione sociale, una maggiore attenzione nei confronti di tutti coloro che anche nutrendo interesse nei confronti di uno scambio culturale, senza aiuti non avrebbero la possibilità di partecipare.

Le misure 2021-2027 per i programmi Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà prevedono:

  • un sostegno finanziario specifico e priorità nel processo di selezione per le persone con minori opportunità, in modo da coprire eventuali ogni esigenza;
  • un aiuto personalizzato in tutte le fasi del progetto ad esempio, sostegno linguistico, visite preparatorie durante e dopo il progetto;
  • un ausilio alle organizzazioni partecipanti attraverso finanziamenti complementari per rafforzare lo sviluppo di capacità e attività di formazione e networking nel settore dell’inclusione e della diversità;
  • una gamma più ampia di opportunità di progetti e mobilità, con durata e formati diversi (virtuali o fisici, individuali o in gruppo) per permettere a tutti i partecipanti di trovare ciò che meglio si adatta alle loro esigenze;
  • comunicazione e rendicontazione più chiare – la Commissione, le agenzie nazionali e tutti gli attori coinvolti a livello nazionale e locale garantiranno la disponibilità di documenti e materiali di più facile consultazione, accessibili e multilingue. La Commissione svilupperà ulteriormente le sue attività di monitoraggio e rendicontazione per seguire meglio i progressi compiuti in materia di inclusione.

Seguici per ulteriori approfondimenti sul tema…

Categories
Erasmus+Projects & Certificates_Italiano
No Comment

Leave a Reply

*

*

RELATED BY