-
L’anno ormai alle porte segna una scadenza importante per la programmazione dei fondi europei. Il 2020 sarà infatti l’ultimo anno dell’attuale Erasmus+, programma di mobilità europea che ha raggiunto per il settennato 2014-2020 risultati da record, offrendo ai suoi partecipanti occasioni di studio e di formazione di inestimabile valore....
-
La crescente globalizzazione, connotata fortemente dall’incessante sviluppo delle nuove tecnologie e dai continui flussi migratori, ha inesorabilmente modificato il nostro modo di essere cittadini, sia all’interno che all’esterno dei singoli confini nazionali di appartenenza. Il sistema scolastico, in quanto attore principale di innovazione e progresso, occupa sempre più un...
-
Quando una giovane studentessa romana vide negarsi dal suo Ateneo il riconoscimento dei titoli ottenuti dopo un periodo di studi alla Columbia University di New York, il pensiero di un’Europa Unita iniziava a farsi strada nelle menti lungimiranti di uomini visionari che avrebbero fatto ben presto di quel sogno...
-
“Esiste un rimedio che… in pochi anni renderebbe tutta l’Europa… libera e… felice. Esso consiste nella ricostruzione della famiglia dei popoli europei, o in quanto più di essa riusciamo a ricostruire, e nel dotarla di una struttura che le permetta di vivere in pace, in sicurezza ed in libertà....
-
Mettersi alla prova vivendo un’esperienza lavorativa all’estero, per testare le proprie capacità e rafforzare l’autonomia. E’ unanime il parere degli studenti che hanno avuto l’opportunità di sperimentare all’estero l’Alternanza Scuola-Lavoro. Tutti hanno evidenziato di aver scoperto il valore del sapere, il piacere di condividere del tempo con altri coetanei...
-
Gli studenti lucani sempre più, a dirla con la cantante Gianna Nannini, ragazzi dell’Europa. Sempre più protesi a vivere esperienze oltre i confini nazionali per migliorare il proprio bagaglio culturale e imparare ad orientarsi nel mondo della complessità. Consiglia un’esperienza di studio all’estero anche Dario Loprete, ex allievo del...
-
Per la prima volta nella storia dell’Unione Europea due donne presiederanno due importantissime istituzioni europee: la Banca Centrale Europea e la Commissione Europea. Parliamo di Christine Lagarde, francese, attuale direttrice del Fondo Monetario Internazionale, che dirigerà la Banca Centrale Europea, pronta al passaggio del testimone con Mario Draghi; mentre...
-
Continuiamo oggi il nostro viaggio alla scoperta dei termini più utilizzati nel settore della Progettazione Europea. Vi serviranno per scrivere un progetto di successo… siete pronti? Monitoraggio: Attività di raccolta metodica e sistematica di dati relativi allo stato di avanzamento di un progetto, attraverso la quale si accertano se...
-
Molto spesso l’esigua conoscenza della terminologia tipica di bandi e programmi europei può costituire un freno all’individuazione, da parte dei soggetti interessati, di opportunità di finanziamento adeguate alle proprie attività, rappresentando così un ostacolo alla presentazione di proposte progettuali competitive e in linea con le richieste del bando. Comprendere...