-
Cos’è l’educazione e la cura per l’infanzia? Secondo l’Unione Europea per educazione e cura nella prima infanzia s’intende qualsiasi sistema regolamentato che offre educazione e cura all’infanzia dalla nascita all’età della scuola primaria dell’obbligo. Può variare da un paese dell’UE all’altro e comprende la custodia dei bambini presso famiglie...
-
In questo momento siamo tutti provati e colpiti dalla pandemia, con tutte le ricadute che ha generato nella nostra mente, nei nostri animi, nella nostra quotidianità. Ma oggi è un giorno particolare, che merita di essere “festeggiato” e ricordato: oggi è la Festa dell’Europa e noi le rendiamo omaggio...
-
In questi tempi difficili abbiamo bisogno della cultura, della creatività e della solidarietà più che mai! Per il momento potremmo essere confinati nelle nostre case, ma ciò non dovrebbe impedirci di godere della bellezza dell’arte e della cultura, di fare nuove scoperte e condividere esperienze. Siamo tutti uniti!...
-
Il sistema educativo di istruzione e di formazione italiano è organizzato in base ai principi della sussidiarietà e dell’autonomia delle istituzioni scolastiche. Lo Stato ha competenza legislativa esclusiva per le “norme generali sull’istruzione” e per la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni che devono essere garantiti su tutto il...
-
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. La parola “cultura” deriva dal participio passato del verbo latino “colere”, che significa coltivare con cura, trattare con riguardo. Dunque...
-
Finanziato dai Fondi Strutturali Europei, il Programma Operativo Nazionale (PON) punta a creare un sistema d’istruzione e di formazione di elevata qualità. “In buona sostanza il PON aiuta gli studenti – spiega Rosalba Perjoka che lo scorso anno ha vissuto per un mese una esperienza, a suo dire, molto...
-
“Con una valigia piena di entusiasmo è partito per Berlino dove ha lavorato per un mese in un negozio di computer e telefonini. E’ rientrato a Lauria con un bagaglio carico di esperienza. Grazie al progetto Erasmus+ mio figlio ha trascorso insieme ad altri due compagni dell’ITIS un periodo...
-
Il programma Erasmus+ consente ogni anno a tanti giovani europei di viaggiare e scoprire nuove culture. Offre la possibilità di studiare in un paese straniero ed entrare in contatto con persone diverse. E le ultime statistiche dimostrano che grazie ai fondi destinati ai progetti per la mobilità sono sempre...
-
In un contesto socio-economico in cui ogni giorno emerge l’esigenza di una formazione continua per fronteggiare con competenza e professionalità le sfide imposte dalla modernità, il Job Shadowing costituisce per i docenti un’occasione di crescita personale e professionale di indubbio valore, attraverso cui adeguarsi ai rapidi e imponenti cambiamenti della...