-
Cos’è l’educazione e la cura per l’infanzia? Secondo l’Unione Europea per educazione e cura nella prima infanzia s’intende qualsiasi sistema regolamentato che offre educazione e cura all’infanzia dalla nascita all’età della scuola primaria dell’obbligo. Può variare da un paese dell’UE all’altro e comprende la custodia dei bambini presso famiglie...
-
In questo momento siamo tutti provati e colpiti dalla pandemia, con tutte le ricadute che ha generato nella nostra mente, nei nostri animi, nella nostra quotidianità. Ma oggi è un giorno particolare, che merita di essere “festeggiato” e ricordato: oggi è la Festa dell’Europa e noi le rendiamo omaggio...
-
In questi tempi difficili abbiamo bisogno della cultura, della creatività e della solidarietà più che mai! Per il momento potremmo essere confinati nelle nostre case, ma ciò non dovrebbe impedirci di godere della bellezza dell’arte e della cultura, di fare nuove scoperte e condividere esperienze. Siamo tutti uniti!...
-
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. La parola “cultura” deriva dal participio passato del verbo latino “colere”, che significa coltivare con cura, trattare con riguardo. Dunque...
-
Negli ultimi anni, la dimensione internazionale ha assunto un ruolo centrale nei curriculi scolastici e nei percorsi formativi, determinando profondi e importanti cambiamenti nell’intero scenario socio-educativo. In uno scenario europeo condiviso e sostenuto ai livelli nazionali, emerge la volontà di rinnovamento del sistema scolastico, come delineato dagli obiettivi europei...
-
Questa sera a mezzanotte (ora italiana) entrerà in vigore l’accordo di uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, accordo approvato l’altro ieri dal Parlamento europeo con 621 voti favorevoli. Da domani inizierà quindi una lunga fase di transizione e negoziazione che si concluderà il 31 dicembre 2020, mentre fino a...
-
Un breve soggiorno all’estero presso un istituto scolastico o un’organizzazione partner per scambiare buone pratiche, acquisire nuove competenze e sviluppare nuovi partenariati attraverso l’osservazione partecipativa e il confronto con colleghi stranieri. Sono tante le occasioni di formazione offerte dal Job Shadowing, un percorso di mobilità individuale all’estero riservato a...
-
Tre mesi a Sofia, dove ha vissuto un’esperienza lavorativa gratificante in un’azienda che si occupa di componenti elettroniche. Alessio Matteodo, dopo il diploma preso all’Istituto Tecnico “Avogadro” di Torino, ha varcato nello scorso mese di luglio i confini dell’Italia con la valigia piena di speranze e di buoni propositi. Destinazione:...
-
Sviluppo della società della conoscenza e dell’informazione. Ampliamento delle competenze di base. Sostegno alla mobilità dei giovani. Integrazione con il mondo del lavoro. Sono gli obiettivi dei PON, i Programmi Operativi Nazionali finanziati dalla Commissione Europea per favorire la parità economica e sociale di tutte le regioni dell’Unione Europea...