-
Con il monte Vitosha a farle da sfondo come a proteggerla e avvolgerla quasi come un padre con una figlia, sorge la città di Sofia, capitale della Bulgaria e metropoli europea dinamica e aperta che conta oggi più di 1.200.000 abitanti. Sofia si trova infatti in una posizione del...
-
Sono stati pubblicati gli esiti della valutazione dei progetti Erasmus+ KA121 accreditati per la mobilità di studenti e personale nell’istruzione e formazione professionale presentati alla scadenza del 23 febbraio 2022. Come sempre il personale dell’Agenzia INAPP sarà a completa disposizione per fornire ogni ulteriore chiarimento riguardo l’esito della valutazione,...
-
Esperienza Rivolta agli Adulti alle Scuole al Mondo del Lavoro all’ Università allo Staff delle Scuole Che cos’è l’Erasmus+? Proviamo a rispondere a questa domanda, anche se, non è per nulla facile racchiudere 35 anni di vita! Nato nel 1987 l’Erasmus+ prende il suo nome da Erasmo da Rotterdam,...
-
William Drennan era un poeta e scrittore irlandese che definì per primo l’Irlanda come “Isola di smeraldo” nella sua poesia When Erin first rose (Quando Erin si sollevò per la prima volta) del 1795: il nome di donna Erin non è altro che la traduzione inglese di Éireann, che...
-
La Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, ha istituito un Comitato di Esperti che avrà il compito di formulare e presentare idee e proposte per la scuola con riferimento all’emergenza coronavirus ma anche per pensare e provvedere al miglioramento del sistema di Istruzione nazionale. La Ministra Azzolina ha affermato: “Abbiamo voluto questo...
-
Scrivere un progetto europeo può apparire un’impresa ardua se non si hanno a disposizione gli strumenti giusti per rispondere con efficacia alle richieste del bando di riferimento. Saper compilare correttamente il formulario, così come saper comprendere adeguatamente i criteri di valutazione definiti dal bando costituiscono i passi fondamentali da...
-
Negli ultimi anni, l’incessante sviluppo delle nuove tecnologie della comunicazione ha prodotto, nella società in cui viviamo, un cambiamento rapido e incisivo che vede coinvolte non solo le strutture economiche e produttive, ma anche la cultura, i costumi e i modi di pensare. Infatti, le numerose opportunità offerte dalla...
-
“Per apprendimento online (noto anche come apprendimento in linea, teleapprendimento, teledidattica o con il termine inglese e-learning) s’intende l’uso delle tecnologie multimediali e di internet per migliorare la qualità dell’apprendimento facilitando l’accesso alle risorse e ai servizi, così come anche agli scambi in remoto e alla collaborazione a distanza.” Così definisce “l’apprendimento online” la Commissione delle Comunità Europee nel documento...
-
In un contesto sociale in continua mutazione, l’intero sistema scolastico è chiamato ad assolvere un compito di straordinaria importanza, accogliendo con competenza e professionalità le nuove sfide imposte dalla modernità. Decisiva e fondamentale appare così la figura del docente, il cui ruolo si traduce in un impegno educativo finalizzato...