-
Entrata ormai di diritto nel vocabolario internazionale, la parola Erasmus porta con sé un’infinita serie di significati che ciascuno studente ha l’affascinante compito di riempire durante quella che costituirà una delle esperienze più importanti della sua vita. Ma come spesso accade, un nome diventa tale per origini antiche, origini...
-
28 Stati membri dell’Unione Europea, 6 Paesi extraeuropei, più di 4 milioni di partecipanti: sono queste le cifre che fanno dell’Erasmus il Programma europeo più riuscito in materia di istruzione e formazione. Efficace strumento di promozione della cittadinanza europea, dal 1987 ad oggi il Programma ha seguito le evoluzioni...
-
Nei precedenti appuntamenti dedicati alla progettazione europea abbiamo parlato delle numerose opportunità che l’Europa offre a studenti, docenti e staff degli Istituti scolastici di acquisire e sviluppare al meglio quelle competenze tecniche e professionali indispensabili per affrontare con consapevolezza le sfide poste da una società in continuo mutamento, innovativa...
-
La chimica fa parte della nostra vita: rappresenta un motore di progresso e di modernità. Partendo dalla conoscenza della materia, attraverso processi di trasformazione, il chimico giunge alla realizzazione di prodotti nuovi e di prodotti sempre più avanzati. Il grande fascino di questo mestiere risiede dunque nella continua tensione...
-
Volendo utilizzare una metafora possiamo paragonare il progetto alla nave, in cui il ruolo di chi è chiamato a governarla non è tanto quello del capitano, di colui che decide la rotta o controlla il timone, quanto quello del progettista-architetto che la rende capace di virare, solcare i flutti,...
-
Nei precedenti appuntamenti dedicati alla progettazione europea, abbiamo visto quanto importante sia, per i protagonisti del mondo della Scuola, partecipare ad esperienze di mobilità all’estero per acquisire e sviluppare competenze utili a fronteggiare le sfide poste dalla società moderna. Ma cosa più di una testimonianza diretta può dare valore...
-
Tra i tanti progetti di mobilità, progettati per fornire agli studenti e ai docenti degli Istituti scolastici dell’intero territorio nazionale, nuove opportunità di crescita e di sviluppo a livello europeo, segnaliamo un altro esempio di buona pratica, rappresentato dal progetto Demetra. Servizi Innovativi per la prima infanzia, finanziato nell’ambito...
-
I NEET rappresentano un insieme diversificato di giovani che sono sia in cerca di una occupazione sia non occupati né impegnati in un lavoro o in percorsi di formazione e istruzione. La composizione è quindi eterogenea sia per livello di istruzione (essa comprende dai neolaureati che cercano un lavoro...
-
Oltre al mondo della Scuola, il Programma Erasmus+ offre preziose opportunità anche ad altri settori, attraverso azioni che hanno come denominatore comune il perseguimento di obiettivi strategici volti a favorire l’acquisizione e lo sviluppo di competenze essenziali per fronteggiare un mondo del lavoro sempre più competitivo ed esigente. La...