-
Investire nell’istruzione e nella formazione per sviluppare abilità è essenziale ai fini della promozione della crescita e della competitività: è infatti dalle abilità che dipende la capacità dell’Europa di incrementare la produttività. Nel lungo periodo le abilità possono attivare l’innovazione e la crescita, spostare la produzione nella parte più...
-
“Esiste un rimedio che… in pochi anni renderebbe tutta l’Europa… libera e… felice. Esso consiste nella ricostruzione della famiglia dei popoli europei, o in quanto più di essa riusciamo a ricostruire, e nel dotarla di una struttura che le permetta di vivere in pace, in sicurezza ed in libertà....
-
Accanto alla formazione classica e tradizionale, che prevede lezioni frontali, banchi ed aule, si fa strada sempre di più la necessità per gli adulti del futuro di arricchire il bagaglio delle conoscenze attraverso le esperienze. Si tratta della cosiddetta formazione esperienziale, in termini tecnici apprendimento attivo o “learning by...
-
Le esperienze formative all’estero viste con gli occhi di chi nell’aula siede in cattedra. A parlare è Bruna Taratufolo, docente tutor dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Isabella Morra” di Matera e grande sostenitrice delle esperienze didattiche svolte al di fuori delle mura scolastiche ma inserite nel percorso formativo degli studenti. Nella...
-
L’era della globalizzazione crescente, caratterizzata dall’incessante sviluppo delle nuove tecnologie e dai continui flussi migratori, ha inevitabilmente modificato il nostro modo di essere cittadini, all’interno ma soprattutto all’esterno dei singoli confini nazionali di appartenenza. Come cittadini d’Europa, ognuno di noi è chiamato quotidianamente a uscire dalla propria zona di...
-
Torna a Firenze il più importante appuntamento fieristico sul mondo della scuola: la Fiera Didacta Italia, quest’anno dedicata al genio del Rinascimento italiano, Leonardo da Vinci, in occasione dei 500 anni dalla sua morte. Tre giorni no stop, dal 9 all’11 ottobre, per immergersi nella scuola del futuro: 82...
-
Mettersi alla prova vivendo un’esperienza lavorativa all’estero, per testare le proprie capacità e rafforzare l’autonomia. E’ unanime il parere degli studenti che hanno avuto l’opportunità di sperimentare all’estero l’Alternanza Scuola-Lavoro. Tutti hanno evidenziato di aver scoperto il valore del sapere, il piacere di condividere del tempo con altri coetanei...
-
Che cos’è Erasmus+ Il programma di mobilità dell’Unione Europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport per il periodo 2014-2020 si chiama Erasmus+. Il Programma, approvato con il Regolamento UE n°1288/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, combina e integra tutti i meccanismi di finanziamento attuati dall’Unione Europea fino al 2013:...
-
E’ una delle mete più ambite dai giovani. Dopo Londra è il secondo comune più popoloso dell’Unione Europea. Berlino continua a stimolare la curiosità del turista perché arte, cinema e cultura sono in continuo fermento. Una città ideale per socializzare. Ecco perché Giuseppa Pisciotta e Samuele Buscema, due giovani palermitani...