Il programma Erasmus+ dell’Unione Europea si configura come una delle iniziative più significative e di ampio respiro dedicate all’istruzione, alla formazione, alla gioventù e allo sport. Rivolto a un pubblico vasto ed eterogeneo, che include anche gli studenti delle scuole superiori, Erasmus+ offre un ventaglio di opportunità uniche per intraprendere percorsi di mobilità internazionale e di apprendimento interculturale. In un mondo sempre più globalizzato e interconnesso, questo programma si propone di fornire ai giovani gli strumenti necessari per affrontare le sfide del futuro, promuovendo al contempo i valori di inclusione, cittadinanza attiva e cooperazione europea.
- Cos’è Erasmus+?
Erasmus+ è il programma faro dell’Unione Europea, concepito per sostenere e potenziare l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in tutta Europa. Infatti il programma si articola in una serie di azioni e iniziative volte a promuovere la cooperazione tra Paesi e organizzazioni, a incentivare la mobilità degli individui a tutti i livelli e a migliorare la qualità e l’efficacia dei sistemi di insegnamento e apprendimento.
Il quadro giuridico di riferimento dell’Erasmus+ è costituito dal regolamento 2021/817 del Parlamento europeo e del Consiglio, che ne definisce gli obiettivi generali e specifici, le priorità, le scadenze e le modalità di attuazione per il periodo 2021-2027. Questo regolamento rappresenta la bussola che orienta le diverse azioni e opportunità offerte dal programma, garantendo coerenza e trasparenza nella ripartizione delle risorse e nella valutazione dei risultati.
- Perché Erasmus+ è importante per il mondo della scuola?
La mobilità individuale, una delle azioni chiave del programma Erasmus+, assume un ruolo di primo piano nel contesto dell’istruzione secondaria superiore. Offrire agli studenti la possibilità di trascorrere un periodo di formazione all’estero durante gli anni delle superiori significa investire nel loro futuro, fornendo loro un’esperienza che può letteralmente trasformare il loro percorso di vita. Partecipare a un programma di mobilità Erasmus+ durante le scuole superiori consente di sviluppare e rafforzare una serie di fattori e competenze che possono diventare significativi e fondamentali per gli studenti che hanno questa preziosa opportunità.
Infatti fare un’esperienza di questo tipo significa:
- Immersione in un’esperienza interculturale profonda: Vivere in un paese straniero, a contatto con una cultura diversa dalla propria, rappresenta un’opportunità unica per sviluppare una mentalità aperta, tollerante e inclusiva. Gli studenti imparano a superare pregiudizi e stereotipi, a comunicare efficacemente in contesti interculturali e ad apprezzare e rispettare la ricchezza della diversità.
- Potenziamento delle competenze linguistiche: L’immersione in un ambiente linguistico autentico è il modo più efficace per imparare o potenziare la conoscenza di una lingua straniera. Gli studenti Erasmus+ hanno l’opportunità di praticare la lingua quotidianamente, migliorando la fluidità, l’accuratezza e la sicurezza nelle proprie capacità comunicative ai diversi livelli e nei diversi ambiti di lavoro, di vita quotidiana, di socializzazione. Queste competenze linguistiche rappresentano un valore aggiunto non solo per il percorso scolastico, ma anche per le future prospettive professionali.
- Accelerazione del processo di crescita personale: L’esperienza di vivere lontano da casa, in un ambiente sconosciuto, favorisce lo sviluppo dell’autonomia, dell’indipendenza e della responsabilità. Gli studenti imparano a gestire le proprie risorse, a risolvere i problemi in modo creativo e ad adattarsi a situazioni nuove e impreviste, acquisendo una maggiore fiducia in sé stessi e nelle proprie capacità.
- Arricchimento del percorso formativo e ampliamento degli orizzonti: Partecipare a un programma Erasmus+ consente agli studenti di ampliare le proprie conoscenze, di scoprire nuovi approcci didattici e di sviluppare competenze trasversali che vanno al di là delle singole discipline. L’esperienza all’estero può anche influenzare positivamente le scelte future degli studenti, aprendo loro le porte a nuove opportunità di studio e di carriera a livello internazionale.
L’ Erasmus+, dunque, rappresenta un investimento prezioso per il futuro dei giovani europei. Offrendo agli studenti delle scuole superiori l’opportunità di vivere un’esperienza di mobilità internazionale, il programma contribuisce a formare cittadini consapevoli, competenti e aperti al mondo, pronti a cogliere le complicate sfide e le concrete opportunità del mondo e della società di oggi.