-
Il 5 marzo scorso la Commissione europea ha presentato “L’Unione delle competenze”, una nuova strategia per promuovere lo sviluppo del capitale umano e migliorare i sistemi di istruzione e formazione per preparare le persone per un’Europa più competitiva. L’iniziativa vuole affrontare il problema delle carenze e delle lacune di competenze nell’Unione Europea con...
-
La Commissione europea ha recentemente pubblicato due documenti riguardanti le strategie per l’attuazione e l’implementazione di due fondamentali priorità del Programma Erasmus+, il più importante programma che riguarda la mobilità dei giovani e lo sviluppo di nuove competenze: la transizione digitale e la transizione ecologica. Questi documenti confermano l’importanza di entrambe...
-
A fine Gennaio è stato pubblicato il Rapporto di medio e lungo termine del Programma Erasmus Plus per i settori istruzione scolastica, istruzione superiore ed educazione degli adulti. Il documento è stato elaborato dall’Unità Studi e Analisi dell’Agenzia Erasmus+ Indire e contiene i risultati di due indagini – una consultazione pubblica e...
-
Il progetto P.iR.A.M.iD (Path for Intercultural Awareness, Measurement and Development) mira a strutturare le competenze interculturali degli studenti e degli insegnanti della formazione professionale (VET) nel settore del turismo, insieme alle aziende turistiche, attraverso attività formative e mobilità transnazionali. L’obiettivo è aumentare la consapevolezza e fornire strumenti e metodi...
-
In questi giorni, il 2 e il 3 dicembre, si sta tenendo a Varsavia il “IV Forum dell’Educazione Professionale – Europass ed Euroguidance“. In vista della Presidenza polacca del Consiglio dell’UE, l’evento rappresenta un’importante occasione per riflettere sul tema della digitalizzazione come sfida per l’istruzione professionale. Il Presidente di...
-
Il progetto Reintegrate Wellbeing è nato nel 2022 con l’obiettivo di supportare i lavoratori vittime di burnout, spesso in condizione di disoccupazione di lunga durata, aiutandoli a reintegrarsi nel mercato del lavoro. Il progetto si propone di offrire strumenti per ritrovare la motivazione e la fiducia in se stessi...
-
Quando si parla di aziende, organizzazioni, imprese sociali si parla soprattutto di persone, uomini e donne che vivono un ambiente lavorativo, che sperimentano problemi e soddisfazioni, ansie e gioie e che passano tantissimo tempo delle loro giornate, della loro vita in quell’ambiente, con i loro colleghi. Da ciò possono...
-
Il progetto Erasmus+ Starwomen, (2023-1-IT02-KA220-ADU-000161080) è dedicato a sostenere le donne over 40 che vorrebbero rientrare nel mercato del lavoro. Il progetto punta su tecniche innovative quali l’improvvisazione teatrale e la gestione dello stress, oltre a migliorare le competenze dei formatori con le competenze trasversali necessarie per il mercato...
-
Il progetto P.IR.A.M.iD. (Path for Intercultural Awareness, Measurement and Development) è stato promosso grazie al programma Erasmus+ con l’obiettivo di strutturare e sviluppare le competenze interculturali di studenti e insegnanti dell’Istruzione e Formazione Professionale (IFP) nel settore turistico. Questo ambizioso progetto riunisce diversi partner europei per realizzare attività di...