Il 5 marzo scorso la Commissione europea ha presentato “L’Unione delle competenze”, una nuova strategia per promuovere lo sviluppo del capitale umano e migliorare i sistemi di istruzione e formazione per preparare le persone per un’Europa più competitiva. L’iniziativa vuole affrontare il problema delle carenze e delle lacune di competenze nell’Unione Europea con lo scopo di avviare processi continui per la crescita, l’innovazione e la competitività sia nell’ ambito dell’economia europea sia a livello di formazione e istruzione professionale e di qualificazione del lavoro.
Proprio per affrontare le nuove sfide che si presentano oggi nel mercato del lavoro che riguardano la qualificazione delle persone per innalzare il livello dei requisiti lavorativi, un agevole incontro fra domanda e offerta e una maggiore rispondenza fra le richieste di competenze delle aziende e la formazione dei futuri lavoratori, questa strategia mira a offrire un nuovo approccio combinando istruzione, formazione e politiche occupazionali con una visione comune di competitività e innovazione.
Fra i principali obiettivi di questa iniziativa vi sono:
- Rendere le competenze trasferibili in tutta l’UE, indipendentemente da dove o come sono state acquisite
- Migliorare la competitività delle aziende aiutandole a trovare le competenze di cui hanno bisogno
- Riqualificare e aggiornare una forza lavoro che padroneggi la transizione digitale ed ecologica
- Sviluppare competenze per una vita e posti di lavoro di qualità attraverso una solida base educativa, con un approccio di apprendimento permanente inclusivo
- Favorire ulteriormente la libera circolazione di studenti e lavoratori
- Migliorare la mobilità di studenti e insegnanti tra le scuole
- Rendere Erasmus+ più inclusivo e accessibile rafforzandone la sua diffusione e i suoi valori.
Con questa nuova iniziativa, l’Unione Europea conferma la sua attenzione per la formazione anche internazionale di studenti e lavoratori attraverso l’Erasmus+, esperienza che porta con sè uno straordinario valore formativo e un’occasione unica di crescita personale che consente anche di acquisire e rafforzare competenze sociali e linguistiche, rappresentando inoltre un tassello significativo per il proprio curriculum e per la propria carriera professionale.