ETN

  • Progetto Erasmus+ KA2 IPAL: il terzo Transnational Meeting, gli obiettivi e le risorse per i formatori

    Il 3 e 4 novembre, tutti i partner provenienti da Bulgaria, Germania, Italia e Grecia si sono incontrati ad Atene per il terzo Meeting Transnazionale per il progetto Erasmus+ KA2 IPAL coordinato da Tribeka Training Lab. Cos’è il progetto IPAL? L’obiettivo del progetto è sviluppare gli strumenti di garanzia...
  • How To Do Methodology: cos’è e perché ti salverà la vita con la didattica digitale

    Si sa, la didattica digitale è ormai una realtà presente nelle nostre scuole e ogni giorno i docenti, ma anche gli alunni e le loro famiglie, si ritrovano a dover utilizzare strumenti e svolgere attività online. Per questo, spesso capita di dover risolvere velocemente problemi, doversi chiarire dei dubbi,...
  • The Soft Skills Evaluation Report – approfondimenti sul primo output del progetto Playing 4 Soft Skills

    Esattamente un anno fa, abbiamo iniziato il nostro lavoro sul primo output del progetto KA2 Playing 4 Soft Skills: il Soft Skills Evaluation Report. Puoi trovare l’intero report sul sito web di Playing 4 Soft Skills: in inglese, tedesco e italiano. L’obiettivo di questo report è fornire a insegnanti,...
  • Erasmus+: 36 Istituti italiani hanno ottenuto l’accreditamento della “Carta Erasmus Per l’Istruzione Superiore”

    La ECHE (Erasmus Charter for Higher Education) o CEIS (Carta Erasmus per l’Istruzione Superiore) è l’Accreditamento rilasciato direttamente dalla Commissione Europea agli Istituti di Istruzione superiore (IIS) eleggibili per partecipare alle azioni di mobilità e di cooperazione nell’ambito di Erasmus+ e che da diritto a questi stessi istituti di effettuare programmi di mobilità transnazionali...
  • Erasmus+ KA210 e KA220: prorogata scadenza al 5 novembre

    A causa di problemi tecnici che si sono verificati sulla Piattaforma di gestione dei moduli di candidatura elettronici, al momento già risolti, la Commissione Europea ha posticipato la scadenza Erasmus+ per l’azione chiave 2 – 2 round, al 5 novembre ore 12,00 ora di Bruxelles. La proroga riguarda i Partenariati su scala ridotta...
  • La consapevolezza culturale: internazionalizzare la scuola con l’Erasmus+

    Cos’è la consapevolezza culturale La consapevolezza culturale, una delle competenze chiave dell’apprendimento permanente, include la capacità di apprezzare l’espressione creativa di idee, le esperienze e le emozioni, nonché la creatività declinata nelle diverse forme come musica, arte e letteratura. Le scuole europee utilizzano sempre più questa competenza come strumento...
  • Erasmus+: quattro scuole italiane hanno vinto il premio EITA 2021 per l’insegnamento innovativo

    La Commissione europea ha annunciato le scuole vincitrice del nuovo premio europeo per l’insegnamento innovativo EITA – European Innovative Teaching Award. Cos’è il premio EITA – European Innovative Teaching Award L’EITA è un nuovo premio istituito dalla Commissione Europea e che viene assegnato a quelle scuole che, tra il 2014 e...
  • Erasmus+: consigli e strumenti utili per ottenere l’Accreditamento

    Con il nuovo Erasmus+ 2021-2027 tante, appunto, sono le novità previste, tra queste quella fondamentale è il processo di Accreditamento. Che cos’è l’Accreditamento Erasmus+? L’Accreditamento Erasmus+ è la porta di accesso a progetti di mobilità internazionale finanziati con l’Azione Chiave 1: permette di realizzare esperienze di formazione per insegnanti, dirigenti scolastici...
  • Il progetto YOUTHSHARE continua con le sue attività…

    Dopo il ciclo di formazione che ha visto coinvolti più di 100 partecipanti donne, tra i 24 e i 29 anni, sono iniziati i tirocini presso enti, imprese e associazioni operanti nel terzo settore, in Basilicata. Le imprese hanno accolto con entusiasmo le tirocinanti, che sulla base delle conoscenze...