La Carta del Docente, uno strumento essenziale per l’aggiornamento professionale degli insegnanti italiani, si evolve.
Questo articolo fornisce un quadro completo delle recenti novità normative riguardanti la Carta, delineando le modifiche all’importo, ai criteri di assegnazione e alle modalità di rendicontazione. Inoltre, evidenzia come i docenti possano investire efficacemente il bonus nella loro crescita professionale, con una particolare attenzione su percorsi che possano mostrare le potenzialità dell’intelligenza artificiale e offrire una formazione docenti di qualità superiore.
Le novità sulla Carta del Docente
Importanti cambiamenti sono stati introdotti per la Carta del Docente, delineati principalmente dall’articolo 6-bis, derivante dall’emendamento 6.0.100 presentato in 7ª Commissione Cultura del Senato durante l’esame del disegno di legge per la conversione del decreto-legge 7 aprile 2025, n. 45.
Ecco le principali novità:
- Estensione ai docenti precari: una svolta significativa è rappresentata dall’estensione della Carta del Docente anche ai docenti con contratto di supplenza annuale su posto vacante e disponibile. Questa decisione amplia la platea dei beneficiari, riconoscendo l’importanza della formazione docenti continua per tutti i professionisti dell’istruzione, indipendentemente dalla tipologia contrattuale.
- Importo annuale variabile: l’importo della Carta non sarà più automaticamente di 500 euro. A partire dal prossimo anno scolastico, sarà determinato annualmente con decreto del Ministro dell’Istruzione e del Merito, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze. L’importo potrà variare fino a un massimo di 500 euro, in base al numero dei docenti aventi diritto e alle risorse finanziarie disponibili. Per l’anno scolastico 2024/2025, resteranno in vigore le disposizioni attuali.
- Rendicontazione Trasparente: Sono state introdotte nuove regole per la rendicontazione: i soggetti presso cui la Carta viene utilizzata dovranno trasmettere le fatture entro 90 giorni dalla validazione dei buoni, pena la decadenza dal diritto al rimborso. Questa disposizione si applica anche alle fatture relative ai buoni validati prima dell’entrata in vigore della legge di conversione. L’obiettivo è quello di garantire una gestione più efficiente e trasparente dei fondi.
Investire nella formazione docenti con ETN School e la Carta del Docente
La Carta del Docente rappresenta un’opportunità preziosa per i docenti per investire nella propria crescita professionale. ETN School si pone come partner ideale in questo percorso, offrendo un’ampia gamma di corsi di formazione docenti che spaziano dalle metodologie didattiche innovative all’utilizzo delle tecnologie digitali, con un focus particolare sull’intelligenza artificiale applicata all’istruzione.
I corsi di ETN School sono progettati per fornire ai docenti competenze pratiche e immediatamente applicabili in classe, preparandoli alle sfide e alle opportunità del futuro della scuola.
Esempi di corsi ETN School per la formazione docenti sull’Intelligenza Artificiale
- ChatGPT e Docenza: questo corso esplora le potenzialità di ChatGPT come strumento per personalizzare l’apprendimento, creare attività didattiche interattive e fornire feedback efficace agli studenti. I docenti impareranno a utilizzare l’IA in modo etico e consapevole, ottimizzando la gestione della classe e liberando tempo per attività a più alto valore aggiunto.
- AI e Podcasting: il corso fornisce le competenze per creare contenuti audio didattici coinvolgenti e di alta qualità utilizzando l’intelligenza artificiale. I docenti scopriranno come il podcasting può arricchire le loro lezioni e favorire l’apprendimento degli studenti in modo innovativo.
- Canva per la docenza: questo percorso formativo è dedicato all’utilizzo di Canva per la creazione di materiali didattici visivamente accattivanti e comunicativamente efficaci. I docenti impareranno a progettare presentazioni, infografiche e altri strumenti di comunicazione visiva per coinvolgere gli studenti e facilitare l’apprendimento.
Tutto il catalogo dell’offerta formativa ETN School per la formazione docenti è consultabile qui e tutti i corsi sono acquistabili con Carta del Docente.
Perchè è importante utilizzare la Carta del Docente
Le novità relative alla Carta del Docente sottolineano l’importanza cruciale dell’aggiornamento professionale continuo per i docenti. ETN School si pone come un partner affidabile e innovativo, offrendo percorsi di formazione docenti di alta qualità, con un focus sull’Intelligenza Artificiale e le tecnologie all’avanguardia.
Invitiamo i docenti a sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla Carta del Docente per investire nel proprio futuro e nel futuro della scuola italiana.