Il futuro dell’istruzione si plasma attraverso l’innovazione e una formazione docenti di qualità, capace di rispondere alle sfide contemporanee. Un esempio eccellente di questo impegno è rappresentato dai Laboratori di Formazione sul campo che ETN School ha svolto presso il Circolo Didattico 6 di Rimini.
Questa iniziativa, realizzata all’interno del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e specificamente nel contesto del DM 66/2023 – Scuola Futura, ha coinvolto circa 80 docenti, offrendo loro un’opportunità unica per acquisire e consolidare competenze fondamentali nella creazione di Unità Didattiche di Competenza (UDC), per quanto riguarda soprattutto la gestione didattica e tecnica di ambienti di apprendimento innovativi e dei relativi strumenti tecnologici.
Un percorso formativo approfondito e strutturato)
I laboratori hanno avuto una durata complessiva di 180 ore, articolate in due fasi distinte e ben definite, per garantire un percorso formativo completo e approfondito. Questa struttura ha permesso ai circa 80 docenti partecipanti di assimilare in modo progressivo concetti complessi e di applicarli direttamente in contesti pratici.
- Prima fase (Febbraio 2025): Durante la sessione iniziale dei laboratori, svoltasi a febbraio 2025, i docenti hanno partecipato ad attività formative guidate da esperti quali Luciano Marino, Claudio Miglionico e Mariassunta Telesca. In questa fase, l’attenzione si è focalizzata sull’apprendimento dell’uso di strumenti didattici digitali e degli ambienti di apprendimento innovativi, funzionali alla progettazione delle Unità di Competenza (UDC). I partecipanti hanno così acquisito le conoscenze necessarie per impostare una didattica orientata alle competenze, integrando tecnologie e metodologie innovative.
- Seconda fase (Maggio 2025): Nel secondo momento formativo, tenutosi a maggio 2025 e condotto da Mariassunta Telesca, Marilisa Mascolo e Giambattista Guglielmi, i docenti hanno avuto l’opportunità di ridefinire e rielaborare le proprie UDC. Questa fase ha previsto un’applicazione concreta delle competenze digitali acquisite, approfondendo aspetti legati alla gestione didattica e tecnica degli strumenti e degli ambienti innovativi. Il percorso ha quindi consolidato quanto appreso nella fase iniziale, offrendo strategie operative per un’integrazione efficace e quotidiana delle tecnologie nella didattica.
Il cuore della Formazione: UDC e ambienti innovativi
Il focus centrale di questi laboratori è stata la creazione di Unità Didattiche di Competenza (UDC) e il loro utilizzo in sinergia con ambienti di apprendimento innovativi. Questo approccio metodologico permette ai docenti di:
- Progettare UDC: Sviluppare percorsi didattici che non si limitano alla mera trasmissione di contenuti, ma che puntano allo sviluppo di competenze chiave negli studenti, preparandoli ad affrontare sfide reali e complesse.
- Gestire ambienti e strumenti tecnologici: Acquisire padronanza nell’utilizzo e nella gestione didattica e tecnica di laboratori attrezzati e spazi digitali, integrando strumenti tecnologici innovativi nella pratica quotidiana. I docenti imparano così a utilizzare risorse digitali per la generazione e l’archiviazione di contenuti, nonché per la creazione di materiali interattivi, potenziando in tal modo la progettazione e la realizzazione di percorsi didattici dinamici e centrati sulle competenze.
- Promuovere un apprendimento attivo: Favorire metodologie didattiche che stimolano la curiosità, il pensiero critico e la partecipazione attiva degli studenti, rendendo le lezioni più dinamiche, coinvolgenti e significative.
Un’iniziativa strategica nel contesto del PNRR e Scuola Futura
L’organizzazione di questi laboratori di formazione docenti rientra pienamente negli obiettivi del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che destina significative risorse all’innovazione del sistema scolastico italiano. In particolare, l’iniziativa è stata realizzata nel quadro del DM 66/2023 – Scuola Futura, un decreto che mira a promuovere la transizione digitale, il potenziamento delle competenze STEM e la creazione di ambienti di apprendimento innovativi nelle scuole di ogni ordine e grado. Questi investimenti sono cruciali per garantire che la scuola italiana sia all’altezza delle sfide globali e offra opportunità formative di eccellenza.
I Laboratori di Formazione docenti tenuti presso il Circolo Didattico 6 di Rimini, con la partecipazione di oltre 80 insegnanti, rappresentano un modello di eccellenza nell’aggiornamento professionale. Grazie al sostegno del PNRR e del DM 66/2023 – Scuola Futura, i docenti hanno avuto la possibilità di acquisire competenze fondamentali per una didattica innovativa e per guidare gli studenti verso il successo in un mondo in rapida evoluzione. Questa iniziativa conferma l’impegno verso una “Scuola Futura” sempre più preparata e all’avanguardia.
Se vi interra scoprire tutti i corso per la formazione docenti progettati da ETN School, trovate il catologo completo qui.