-
La Regione Veneto, con il supporto dei fondi europei, ha lanciato un’opportunità imperdibile per gli istituti scolastici: il bando MOVE 2025. Con una dotazione finanziaria di ben 6.000.000 di euro , questa iniziativa mira a finanziare esperienze di mobilità all’estero per migliaia di studenti, trasformando lo studio delle lingue...
-
L’Intelligenza Artificiale (AI) sta rapidamente ridefinendo ogni aspetto della nostra vita e il mondo dell’istruzione non fa eccezione. Spesso si tende a considerare l’AI come un semplice strumento per velocizzare compiti o facilitare processi. Tuttavia, per liberare il suo potenziale rivoluzionario nella scuola, dobbiamo andare oltre questa visione limitata....
-
Tutti parlano di Intelligenza Artificiale, ma la domanda per chi vive la scuola ogni giorno è una sola: come si porta l’AI in classe in modo concreto, efficace e che appassioni davvero gli studenti? Come si trasforma uno strumento potente in un’opportunità di apprendimento reale, senza che diventi solo...
-
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha aperto due importanti canali di finanziamento per la creazione di laboratori innovativi, uno finanziato con fondi PN/FESR e uno con fondi PON/POC. Sebbene l’obiettivo sia lo stesso, le procedure di candidatura e le piattaforme da utilizzare sono diverse. Questa guida è pensata...
-
“A cosa mi servirà questo nella vita?”. Quante volte, come docenti, avete sentito questa domanda? È il sintomo di una distanza, a volte abissale, tra l’insegnamento e la vita reale degli studenti. In un mondo che corre, la scuola non può più permettersi un modello didattico pensato un secolo...
-
Le recenti iniziative del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il bando PNRR “Scuola 4.0” e i bandi POC e FESR Laboratori Innovativi, rappresentano un’occasione storica per l’innovazione degli istituti tecnici e professionali. Per supportare Dirigenti Scolastici, DSGA e docenti, abbiamo creato una guida Q&A completa che sviscera ogni dettaglio...
-
Nelle scorse settimane abbiamo iniziato un viaggio insieme: abbiamo esplorato la mentalità rivoluzionaria dell’AI First e riscoperto la potenza della didattica costruzionista. Abbiamo visto come questi approcci non siano teorie astratte, ma le fondamenta per costruire la scuola del futuro. Infine, abbiamo analizzato le grandi opportunità offerte dai recenti...
-
L’innovazione nella didattica passa attraverso ambienti di apprendimento moderni e stimolanti. Oggi, per le scuole italiane, esistono due eccezionali opportunità per trasformare questa visione in realtà: due bandi distinti, ma con un obiettivo comune, finanziano la creazione di laboratori innovativi per gli istituti tecnici e professionali. Questi avvisi rappresentano...
-
In un nostro articolo precedente abbiamo esplorato la mentalità “AI First”, un nuovo modo di pensare che pone l’intelligenza artificiale al centro dei processi creativi. Ma come si traduce questa visione in pratica, all’interno delle mura scolastiche? Per un approccio così innovativo serve una metodologia didattica altrettanto potente. Questa...