-
Si è svolto nell’Aula Magna dell’Istituto di Istruzione secondaria superiore “G. B. Pentasuglia” di Matera l’evento conclusivo del progetto Erasmus+ KA1 – VET da titolo “Demetra. Servizi innovativi per la prima infanzia”. Il progetto con capofila Confcooperative Puglia di Bari e in partenariato con ETN, Confcooperative Basilicata, Centro Studi...
-
Che cos’è Erasmus+ Il programma di mobilità dell’Unione Europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport per il periodo 2014-2020 si chiama Erasmus+. Il Programma, approvato con il Regolamento UE n°1288/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, combina e integra tutti i meccanismi di finanziamento attuati dall’Unione Europea fino al 2013:...
-
1987: l’Unione Europea non esiste ancora, il Muro di Berlino è ancora in piedi e la moneta unica rappresenta ancora un miraggio lontano. Ma gli studenti di tutta Europa sono liberi di frequentare l’università in un altro Paese, assaporando usi e costumi di una cultura differente dalla propria. Per...
-
Saper costruire un buon progetto che risponda agli obiettivi della Commissione Europea e che preveda un vincente partenariato per la partecipazione ad un bando europeo è una vera sfida anche per il settore scolastico, sempre più chiamato a rispondere con consapevolezza e responsabilità alle esigenze di una società innovativa e...
-
Pianificare il futuro, darsi degli obiettivi, fissare i traguardi da raggiungere. Per i giovani di oggi non è facile, gli ostacoli sono molti, le occasioni rarefatte. Una strada decisamente percorribile per verificare sul campo le proprie aspirazioni è svolgere un’esperienza di tirocinio all’estero. L’esperienza senz’altro positiva dello scorso anno...
-
Di fronte un’opera d’arte particolarmente evocativa ti è mai capitato di provare un forte senso di svenimento, accompagnato da palpitazioni e vertigini? Se la risposta è sì… niente paura, sei stato vittima anche tu della cosiddetta Sindrome di Stendhal, un fenomeno verificatosi di frequente alla vista delle sublimi opere...
-
Io stimo tutti gli uomini come miei compatrioti e abbraccio un Polacco come un Francese, posponendo questo legame nazionale a quello universale e comune. Con queste parole il filosofo francese Michel de Montaigne commentava, nei suoi Essais del 1580, quanto l’intelligenza e il gusto per le arti fossero qualità...
-
Il lancio ufficiale della rivista Youth Employment Magazine è stato annunciato in occasione della Giornata mondiale dell’amicizia delle Nazioni Unite. Quasi 200 istituzioni di 26 paesi europei attuano progetti finanziati da Islanda, Liechtenstein e Norvegia e si uniscono per condividere i risultati delle loro iniziative volte a combattere la...
-
Viaggiare per conoscere nuove culture e scoprire posti nuovi, solo immaginati prima della partenza, è un’esigenza che si è fatta sempre spazio nella mente dell’essere umano. Compiuto come pellegrinaggio verso luoghi sacri o come itinerario per concludere buoni affari sin dai primordi della civiltà, a partire dalla seconda metà...