Tutti parlano di Intelligenza Artificiale, ma la domanda per chi vive la scuola ogni giorno è una sola: come si porta l’AI in classe in modo concreto, efficace e che appassioni davvero gli studenti? Come si trasforma uno strumento potente in un’opportunità di apprendimento reale, senza che diventi solo l’ennesimo esercizio teorico?
La risposta è un cambio di prospettiva: non basta una nuova aula di informatica, serve un nuovo ecosistema di apprendimento. Questa è la filosofia alla base degli AI Evolution Lab di ETN School, un modello di laboratorio pensato per rivoluzionare la didattica.
Vediamo punto per punto, in modo semplice e preciso, di cosa si tratta.
1. Il principio guida: imparare costruendo (didattica costruzionista)
Il cuore di un AI Evolution Lab è la sua metodologia. Abbiamo superato il modello tradizionale “istruzionista”, dove il docente spiega e lo studente ascolta. Qui si applica il metodo costruzionista: si impara nel modo più naturale ed efficace possibile, ovvero costruendo qualcosa di reale e significativo. Invece di studiare la teoria dell’AI, gli studenti la usano per creare progetti che nascono dai loro interessi: un piccolo robot che impara a muoversi, un’applicazione che genera poesie, un sistema che riconosce immagini. L’apprendimento diventa un’avventura creativa.
2. La mentalità strategica: pensare “AI First”
All’interno del laboratorio, gli studenti non imparano solo a usare un software, ma sviluppano una nuova mentalità. L’approccio “AI First” li abitua, di fronte a qualsiasi sfida, a porsi la domanda strategica: “Come posso usare l’intelligenza artificiale per risolvere questo problema?”. Imparano a dialogare con la tecnologia, a darle istruzioni precise e a valutarne i risultati con occhio critico, trasformando l’AI in un vero e proprio partner di pensiero.
3. Gli Strumenti del Futuro: La Tecnologia a Disposizione
Un AI Evolution Lab è un ambiente tecnologicamente ricco, progettato per la creazione. Non troverete solo computer, ma un set di strumenti professionali e versatili:
- PC e Mac ad alte prestazioni per lo sviluppo e il machine learning.
- Kit di robotica e IoT (Internet of Things) come Raspberry Pi e Arduino per dare vita a oggetti intelligenti.
- Stampanti 3D e taglio laser per trasformare le idee digitali in prototipi tangibili.
- Visori per la Realtà Virtuale (VR) e kit per la Realtà Aumentata per creare mondi e esperienze immersive.
- Software e piattaforme AI professionali (come Python, TensorFlow e gli strumenti di OpenAI) per sviluppare progetti complessi.
4. L’Obiettivo Finale: Sviluppare le Vere Competenze del Futuro
L’obiettivo di un AI Evolution Lab non è formare solo programmatori, ma persone capaci di prosperare nel mondo di domani. Le attività sono progettate per sviluppare competenze trasversali oggi indispensabili:
- Problem Solving
- Pensiero Critico
- Creatività
- Collaborazione in team
Il laboratorio orienta gli studenti verso nuove professioni e mostra come l’AI possa essere integrata in modo innovativo anche nei mestieri più tradizionali.
La nostra proposta concreta per i bandi Laboratori Innovativi
Questo innovativo modello di laboratorio non è solo una visione pedagogica; è la nostra risposta concreta e “chiavi in mano” ai recenti bandi per i Laboratori Innovativi, sia quello finanziato con fondi PON/POC (prot. 88643) sia quello PN/FESR (prot. 88927).
Entrambi gli avvisi finanziano la “realizzazione di laboratori innovativi e avanzati per lo sviluppo di specifiche competenze tecniche e professionali” e premiano i progetti che garantiscono l’uso di “molteplici metodologie didattiche innovative”.
Trovate il bando PON/POC qui e il bando PN/FESR qui
L’AI Evolution Lab è stato progettato esattamente per questo. È una soluzione completa che non solo fornisce tutta la tecnologia necessaria rispettando i vincoli di spesa dei bandi, ma porta in dote un modello didattico solido e all’avanguardia. Scegliere un AI Evolution Lab significa per una scuola investire in un progetto vincente, capace di rispondere pienamente ai requisiti qualitativi degli avvisi e di fare un vero salto di qualità nell’offerta formativa.
Per maggiori informazioni sugli AI Evolution Lab, potete visitare il sito dedicato: https://etnschool.it/ai-evolution-lab
Per tutti i docenti e i dirigenti interessati a capire meglio i due bandi Laboratori Innovativi e a scoprire cosa serve per candidarsi, potete guardare la registrazione del nostro webinar gratuito “Bandi Laborativi Innovativi: cosa sono e come candidarsi” che si è tenuto martedì 24 giugno.
Potete accedere alla registrazione qui.