Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha aperto due importanti canali di finanziamento per la creazione di laboratori innovativi, uno finanziato con fondi PN/FESR e uno con fondi PON/POC. Sebbene l’obiettivo sia lo stesso, le procedure di candidatura e le piattaforme da utilizzare sono diverse.
Questa guida è pensata per accompagnare Dirigenti Scolastici e DSGA, passo dopo passo, nella compilazione e nell’invio della domanda per ciascuno dei due bandi, per garantire una candidatura corretta e di successo.
Guida alla candidatura – Avviso FESR “Scuola e competenze” 2021-2027 (prot. 88927)
Questa procedura è dedicata esclusivamente alle istituzioni scolastiche statali delle regioni “meno sviluppate”: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Fase 1: Piattaforma e accesso
La candidatura si gestisce interamente sulla nuova piattaforma SIF2127.
- Piattaforma da utilizzare: Sistema Informativo Unico SIF2127.
- Indirizzo di accesso: È possibile accedere dal sito ufficiale del Programma Nazionale, https://pn20212027.istruzione.it/, cliccando sulla sezione “Accedi ai Servizi”.
- Chi è abilitato: Il Dirigente Scolastico (DS) e il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) sono automaticamente abilitati a operare sulla piattaforma.
Fase 2: Compilazione della proposta progettuale
Una volta dentro la piattaforma, è necessario selezionare l’avviso corretto e compilare il formulario online. È obbligatorio essere in possesso delle delibere di approvazione del Collegio dei Docenti e del Consiglio di Istituto e indicarne gli estremi. La compilazione deve essere completa in ogni sezione prevista dal modello online.
Fase 3: Generazione del codice CUP
La candidatura richiede obbligatoriamente un Codice Unico di Progetto (CUP). Per questo bando FESR, il CUP deve essere generato utilizzando il codice template numero 2504001.
Fase 4: Rispettare i vincoli di costo
Il progetto non può superare il massimale di 201.000,00 €. In fase di candidatura, la ripartizione dei costi è preimpostata dal sistema e non può essere modificata ; essa prevede che almeno l’85% dell’importo sia destinato ad “Acquisti di beni (fornitura)”.
Fase 5: Inoltro e scadenza
La candidatura deve essere inoltrata telematicamente. La piattaforma resterà aperta dalle ore 15:00 del 5 giugno 2025 fino alle ore 18:00 del giorno 8 luglio 2025.
Trovate il bando PN/FESR qui
Guida alla candidatura – Avviso POC “Per la Scuola” 2014-2020 (prot. 88643)
Questa procedura è dedicata alle scuole statali e paritarie non commerciali del Centro-Nord e alle scuole paritarie non commerciali del Sud.
Fase 1: La doppia piattaforma: GPU e SIF
Attenzione, la procedura qui è più articolata e richiede l’uso di due sistemi diversi:
- Compilazione su GPU: La proposta progettuale si compila sulla piattaforma “Gestione degli Interventi” (GPU).
- Trasmissione su SIF: La candidatura, una volta firmata digitalmente, si trasmette sul “Sistema Informativo Fondi (SIF) 2020”.
Fase 2: Compilazione della proposta su GPU
Si accede alla piattaforma GPU dal sito del PON “Per la Scuola” (https://www.istruzione.it/pon/). DS e DSGA sono abilitati e, dopo aver verificato i dati anagrafici, devono compilare i campi della candidatura con i dati necessari , inclusi gli estremi delle delibere degli organi collegiali.
Fase 3: Generazione del codice CUP Corretto
Anche per questo bando è obbligatorio il CUP. Il codice template da utilizzare è il 2504005.
Fase 4: La procedura di firma e trasmissione su SIF
Questo è il passaggio più delicato:
- Dopo aver inoltrato la candidatura su GPU, se ne scarica una copia.
- Questa copia deve essere firmata digitalmente dal Dirigente Scolastico.
- Il file firmato (.pdf o .p7m) deve essere allegato e trasmesso sul sistema SIF 2020, accedendo alla funzione “Trasmissione candidature firmate”.
Fase 5: Rispettare la scadenza
Entrambe le piattaforme resteranno aperte dalle ore 10:00 del 9 giugno 2025 fino alle ore 18:00 dell’8 luglio 2025.
Qui trovate il bando PON/POC qui
Dalla candidatura al successo: la proposta AI Evolution Lab
Seguire la procedura corretta è fondamentale, ma non basta. Per ottenere il finanziamento serve un progetto di laboratorio che sia realmente innovativo e che risponda ai criteri di valutazione del bando, come l’attenzione a “spazi di apprendimento inclusivi” e all’uso di “molteplici metodologie didattiche innovative”.
È qui che ETN School interviene. La nostra soluzione AI Evolution Lab è un progetto pedagogico completo “chiavi in mano”, pensato appositamente per questi due bandi.
Proponiamo un laboratorio all’avanguardia sull’Intelligenza Artificiale, basato sul Costruzionismo e sull’approccio AI First. Vi affianchiamo nella stesura di una proposta progettuale di alta qualità, aiutandovi a dimostrare il valore del vostro futuro laboratorio e a trasformare una complessa procedura burocratica in un’opportunità di crescita reale per i vostri studenti.
Per maggiori informazioni sugli AI Evolution Lab, potete visitare il sito dedicato: https://etnschool.it/ai-evolution-lab
Per tutti i docenti e i dirigenti interessati a capire meglio i due bandi Laboratori Innovativi e a scoprire cosa serve per candidarsi, potete guardare la registrazione del nostro webinar gratuito “Bandi Laborativi Innovativi: cosa sono e come candidarsi” che si è tenuto martedì 24 giugno.
Potete accedere alla registrazione qui.