L’innovazione nella didattica passa attraverso ambienti di apprendimento moderni e stimolanti. Oggi, per le scuole italiane, esistono due eccezionali opportunità per trasformare questa visione in realtà: due bandi distinti, ma con un obiettivo comune, finanziano la creazione di laboratori innovativi per gli istituti tecnici e professionali.
Questi avvisi rappresentano un’occasione imperdibile per potenziare le competenze degli studenti e allineare l’offerta formativa alle richieste del mondo del lavoro. Tuttavia, le differenze tra i due bandi possono generare confusione.
Questa guida nasce per fare chiarezza. Analizzeremo punto per punto i due avvisi per aiutare docenti, Dirigenti Scolastici e DSGA a capire a quale bando la propria scuola può partecipare e come cogliere al meglio questa opportunità.
I due bandi a confronto: qual è quello giusto per te?
Entrambi i bandi hanno lo stesso scopo finale: finanziare la realizzazione di laboratori professionalizzanti avanzati. La differenza principale risiede nei fondi di provenienza e, di conseguenza, nei beneficiari, cioè nelle scuole che possono partecipare.
1. Avviso POC “Per la Scuola” 2014-2020 (Prot. 88643)
Questo avviso è finanziato dal Programma Operativo Complementare (POC) 2014-2020.
-
A chi si rivolge? (Beneficiari)
- Istituzioni scolastiche statali e paritarie non commerciali delle regioni “in transizione” (Abruzzo, Marche, Umbria) e “più sviluppate” (Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Toscana, Veneto, e le province autonome di Bolzano e Trento).
- Istituzioni scolastiche solo paritarie non commerciali delle regioni “meno sviluppate” (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).
-
Quanto finanzia? (Massimale)
- Il finanziamento massimo per ogni scuola è di 201.000,00 €.
-
Cosa si può acquistare? (Spese Ammissibili)
- La voce di costo principale è “Acquisti di beni (fornitura)”, a cui deve essere destinato un importo minimo dell’85% del totale.
- Sono previste anche quote per la progettazione (max 2%), spese gestionali (max 5%) e piccoli adattamenti edilizi (max 5%).
-
Entro quando? (Scadenza)
- Le candidature devono essere presentate dalle ore 10:00 del 9 giugno 2025 ed entro le ore 18:00 dell’8 luglio 2025.
Qui potete trovare il bando ufficiale.
2. Avviso PN “Scuola e competenze” 2021-2027 (FESR – Prot. 88927)
Questo avviso è finanziato dal nuovo Programma Nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027, con fondi FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale).
-
A chi si rivolge? (Beneficiari)
- Esclusivamente le istituzioni scolastiche statali delle regioni “meno sviluppate” (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) con indirizzi di studio tecnici e/o professionali.
-
Quanto finanzia? (Massimale)
- Anche in questo caso, il finanziamento massimo per ogni scuola è di 201.000,00 €.
-
Cosa si può acquistare? (Spese Ammissibili)
- La ripartizione dei costi è identica al bando POC: un minimo dell’85% deve essere destinato all’acquisto di beni e attrezzature.
- Sono coperte anche le spese per progettazione, gestione, pubblicità e piccoli lavori di adeguamento.
-
Entro quando? (Scadenza)
- Le candidature devono essere presentate dalle ore 15:00 del 5 giugno 2025 ed entro le ore 18:00 dell’8 luglio 2025.
Qui potete trovare il bando ufficiale.
Dalla teoria alla pratica: la proposta innovativa di ETN School
Comprendere i bandi è il primo passo. Il secondo è presentare un progetto di laboratorio che sia davvero innovativo e capace di ottenere un punteggio elevato. ETN School affianca le istituzioni scolastiche in questo percorso, trasformando un adempimento amministrativo in un’opportunità di reale evoluzione didattica.
La nostra proposta è AI Evolution Lab, un ecosistema laboratoriale “chiavi in mano” progettato per portare l’intelligenza artificiale a scuola. Non si tratta di una semplice fornitura di attrezzature, ma di un ambiente di apprendimento completo, basato sull’approccio AI First e sulla metodologia costruzionista, dove gli studenti possono sviluppare le competenze del futuro imparando a creare con l’AI.
Per illustrare nel dettaglio la nostra soluzione e guidarvi nella progettazione di un laboratorio di successo, abbiamo organizzato un incontro online gratuito.
Partecipa al nostro webinar gratuito:
PON Laboratori Innovativi – Presentazione AI Evolution Lab: l’Intelligenza Artificiale entra nella scuola
Quando: Lunedì 16 giugno, ore 15:00
Durante l’incontro, spiegheremo come il nostro approccio si sposi perfettamente con gli obiettivi dei bandi e vi mostreremo come possiamo aiutarvi a costruire una candidatura vincente.
I docenti, i dirigenti e i DSGA interessati a partecipare al webinar, possono iscriversi qui.
Non perdete l’occasione di portare il futuro nella vostra scuola!
Per avere maggiori informazioni preliminari sui nostri AI Evolution LAB, potete visitare il sito web dedicato cliccando qui.