-
In un momento storico così particolare come quello che stiamo vivendo in questo periodo, quasi surreale, in cui dubbi e incertezze fanno da padrone e in cui le nostre abitudini e quelle che erano un tempo le nostre normali attività quotidiane sono ora assopite in un tempo sospeso, c’è...
-
Per agevolare le attività di didattica a distanza e le lezioni in remoto che vedono impegnati i docenti in questi giorni di emergenza, il Ministero dell’Istruzione ha prorogato fino al 13 aprile la possibilità di acquistare webcam, microfoni, penne touch screen, scanner e hotspot portatili: prodotti prima assenti dal...
-
Saper leggere correttamente un bando europeo è il primo requisito per realizzare un’attività di europrogettazione efficace e di qualità. Requisito fondamentale è la conoscenza del linguaggio tecnico utilizzato per poter cogliere correttamente le richieste del bando e utilizzare la medesima terminologia anche in fase di stesura del progetto europeo....
-
L’emergenza Coronavirus ha aperto le porte a diverse azioni che prima avremmo detto impensabili. In primis, come state vivendo voi stesso, ha rilanciato in maniera forte e decisa la questione della didattica a distanza. Non solo si è riaperta la discussione in merito ma per ovvie ragioni si è...
-
La Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, ha firmato il decreto ministeriale che permetterà di distribuire alle scuole, in attuazione del decreto legge del governo “Cura Italia”, 85 milioni per il potenziamento della didattica a distanza. Di questi, nello specifico: 10 milioni potranno essere utilizzati dalle scuole per favorire l’utilizzo di piattaforme e-learning e per dotarsi di strumenti...
-
In un momento di difficoltà e di emergenza come quello che stiamo vivendo, la scuola non si ferma, ma continua la sua missione educativa, rispondendo ad una delle sfide più difficili degli ultimi decenni. Per continuare a garantire il diritto allo studio, così come sancito dall’articolo 34 della nostra...
-
La didattica a distanza è quello che, in questo momento di emergenza, sta permettendo davvero alla scuola di andare avanti nella sua azione educativa e formativa. È proprio vero che #lascuolanonsiferma! Ed è per questo che il Ministero dell’Istruzione, dopo i consigli pratici e le indicazioni operative rilasciati un...
-
La scuola al tempo del coronavirus. Parafrasando il famoso romanzo di Gabriel Garcia Marquez, questo potrebbe essere il titolo del capitolo della vita di tanti insegnanti e dirigenti in questo momento. Il coronavirus ha cambiato le nostre abitudini, ci ha portato ha riscoprire il senso della distanza. Paradossalmente ci...
-
La scuola è il nostro passaporto per il futuro, poiché il domani appartiene a coloro che oggi si preparano ad affrontarlo, affermava Malcom X, politico statunitense e attivista per i diritti umani, negli anni Settanta del secolo scorso. E a distanza di decenni, questa frase assume ancora una valenza attuale....