Bando Scuola 4.0 (PNRR) e bandi Laboratori Innovativi (POC e FESR): la guida dettagliata con tutte le risposte alle vostre domande

Le recenti iniziative del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il bando PNRR “Scuola 4.0” e i bandi POC e FESR Laboratori Innovativi, rappresentano un’occasione storica per l’innovazione degli istituti...

Le recenti iniziative del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il bando PNRR “Scuola 4.0” e i bandi POC e FESR Laboratori Innovativi, rappresentano un’occasione storica per l’innovazione degli istituti tecnici e professionali. Per supportare Dirigenti Scolastici, DSGA e docenti, abbiamo creato una guida Q&A completa che sviscera ogni dettaglio dei tre principali avvisi pubblici.

L’obiettivo è fornire risposte chiare e precise per aiutarvi a scegliere il bando giusto e a costruire una candidatura di successo.

 

Q&A sul bando PNRR “Scuola 4.0” per Campus Formativi Integrati (prot. 89057)

Questo è l’avviso con la maggiore dotazione economica, destinato a progetti di ampio respiro.

Obiettivo e Visione

D: Qual è la finalità esatta di questo bando?

R: La finalità è promuovere la “realizzazione di campus formativi integrati e laboratoriali, tecnologicamente avanzati, nell’ambito delle professioni digitali del futuro”.

 

D: Cosa si intende per “Campus Formativo Integrato”?

R: Si intende un polo costituito da più ambienti innovativi di formazione avanzata , progettato per attività pratiche con metodologie didattiche innovative. Deve essere un luogo funzionale, dinamico e aperto , pienamente fruibile anche per attività congiunte con altre scuole o ITS Academy.

 

Dettagli finanziari

D: A quanto ammonta il finanziamento massimo per un singolo progetto?

R: L’importo per ciascun progetto non può superare i 750.000,00 €.

 

D: Quali sono le principali categorie di spese ammissibili?

R: Le spese ammissibili includono:

  • Acquisto di beni e attrezzature per l’allestimento del campus, inclusi dispositivi, software e arredi tecnici, anche “integrate con sistemi di intelligenza artificiale”.
  • Spese per interventi edilizi strettamente funzionali, per un massimo del 20% del totale finanziato.
  • Spese di progettazione, collaudo e pubblicità, per un massimo del 10% del totale.

 

Requisiti e candidatura

D: Chi può candidare un progetto?

R: Possono partecipare le istituzioni scolastiche statali del secondo ciclo in cui sia attivo almeno un indirizzo tecnico e/o professionale, appartenenti a quasi tutte le regioni italiane. Ogni scuola può presentare un solo progetto come capofila.

 

D: C’è un numero minimo di laboratori da realizzare?

R: Sì, ogni progetto finanziato deve garantire la realizzazione di almeno quattro ambienti di apprendimento innovativi e laboratoriali.

 

D: È possibile collaborare con altri enti?

R: Sì, il bando incoraggia le collaborazioni in rete con ITS Academy, altre scuole (sia statali che paritarie), università e altri soggetti pubblici e privati. Se la collaborazione è a titolo oneroso, deve rispettare la normativa sui contratti pubblici.

 

D: Come e quando si presenta la candidatura?

R: Le proposte devono essere inoltrate accedendo alla piattaforma “Futura PNRR-Gestione Progetti”. La finestra per la presentazione è aperta dalle ore 15:00 del 6 giugno 2025 fino alle ore 15:00 del 4 luglio 2025.

 

Valutazione e punteggi

D: Come verranno valutati i progetti?

R: I progetti saranno valutati da una Commissione sulla base di quattro criteri principali. Saranno ammissibili a finanziamento le proposte che otterranno un punteggio complessivo superiore a 60 punti.

 

D: Qual è il criterio che assegna il punteggio più alto?

R: Il criterio più importante è la “Qualità della proposta progettuale”, che può assegnare fino a 40 punti su 100. Questo criterio valuta l’innovatività degli ambienti, l’integrazione con sistemi di intelligenza artificiale e la rispondenza alle professioni richieste dal mercato del lavoro.

Potete trovare il bando ufficiale qui

 

La nostra proposta: AI Evolution Lab per il PNRR

D: L’AI Evolution Lab è adatto per un progetto così grande?

R: Sì, è stato progettato proprio per questo. La nostra soluzione è intrinsecamente modulare e la configuriamo per creare i quattro (o più) ambienti di apprendimento richiesti dal bando. Possiamo allestire un ambiente per la Robotica, uno per lo Sviluppo Software e AI, uno per la Realtà Virtuale e uno per la Fabbricazione Digitale, creando un vero Campus dell’innovazione.

 

D: Come aiuta la vostra proposta a ottenere un buon punteggio?

R: Il nostro progetto è focalizzato sull’integrazione dell’Intelligenza Artificiale e su metodologie didattiche innovative come il Costruzionismo. Questo risponde perfettamente al criterio della “Qualità della proposta progettuale” (40 punti), posizionando la candidatura della scuola in modo altamente competitivo.

Per maggiorni informazioni sugli AI Evolution Lab potete visitare il sito dedicato: https://etnschool.it/ai-evolution-lab

 

Q&A sugli avvisi per Laboratori Innovativi (POC e FESR)

Questi due avvisi sono molto simili nell’obiettivo e nel finanziamento, ma si rivolgono a scuole diverse.

La differenza chiave: chi partecipa?

D: A chi si rivolge il bando FESR (prot. 88927)?

R: È unicamente per le istituzioni scolastiche statali secondarie di secondo grado delle regioni “meno sviluppate”: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

 

D: A chi si rivolge, invece, il bando POC (prot. 88643)?

R: La platea è più ampia e mista:

  • Scuole statali e paritarie non commerciali delle regioni “in transizione” (Abruzzo, Marche, Umbria) e “più sviluppate” (tutto il Centro-Nord).
  • Solo le scuole paritarie non commerciali delle regioni “meno sviluppate” (Sud e Isole).

 

Dettagli finanziari e obiettivi comuni

D: Qual è l’obiettivo e il finanziamento per entrambi i bandi?

R: L’obiettivo è identico: la “realizzazione di laboratori innovativi e avanzati per lo sviluppo di specifiche competenze tecniche e professionali”. Anche il massimale di spesa è identico: 201.000,00 € per istituto.

 

D: C’è un vincolo importante sulla ripartizione delle spese?

R: Sì, ed è fondamentale: almeno l’85% del finanziamento deve essere destinato alla voce di costo “Acquisti di beni (fornitura)”.

 

D: Posso usare i fondi per piccoli lavori o per la progettazione?

R: Sì. Entrambi i bandi prevedono una quota massima del 2% per la Progettazione e del 5% per Piccoli adattamenti edilizi.

 

Requisiti e scadenze

D: Quando scadono entrambi i bandi?

R: La data di scadenza è la stessa per entrambi: ore 18:00 dell’8 luglio 2025.

 

D: Posso partecipare se il mio laboratorio è già stato finanziato dal PNRR?

R: No. Entrambi gli avvisi specificano che non sono ammessi a finanziamento laboratori che siano già stati oggetto di finanziamento con risorse PNRR.

 

D: Come verranno selezionati i progetti?

R: I progetti verranno selezionati sulla base di criteri di priorità che includono il tasso di abbandono scolastico, lo status socio-economico delle famiglie (ESCS) e la qualità della proposta in termini di inclusività e innovazione didattica.

Potete trovare il bando POC qui e il bando FESR qui

 

La nostra proposta: AI Evolution Lab per i Laboratori Innovativi

D: La vostra soluzione è adatta per questi bandi?

R: Sì, l’AI Evolution Lab è la proposta ideale. È un progetto “chiavi in mano” che massimizza la spesa in attrezzature e software (rispettando il vincolo dell’85%), fornendo un laboratorio di Intelligenza Artificiale completo e funzionale.

 

D: In che modo la vostra proposta risponde ai criteri di valutazione?

R: Il nostro progetto risponde pienamente al criterio di “Attenzione a spazi di apprendimento inclusivi” (20 punti) , in quanto l’AI Evolution Lab è progettato per essere un ambiente flessibile, collaborativo e basato su “molteplici metodologie didattiche innovative”, come il Costruzionismo e l’AI First.

Per maggiorni informazioni sugli AI Evolution Lab potete visitare il sito dedicato: https://etnschool.it/ai-evolution-lab

 

Per maggiorni informazioni sui bandi e sulla proposta di ETN School, non esistate a contattarci:

tel: 0971/51794

email: aievlab@etnschool.it

Categories
Formazione DocentiFormazione Studenti

No Comment

Leave a Reply

*

*

RELATED BY